Nei week end di settembre e ottobre alle ore 17,00 il Teatro Parioli proporrà TUTTI A TEATRO – Rassegna
per le famiglie di spettacoli per bambini e genitori fra cui Il Piccolo Principe prodotto da Il Parioli, con la
regia di Maria Cristina Giambruno e le scene di Roberto Crea.
Per il Piccolo Principe, parte del cast sarà composto dall’esito di uno stage che si terrà presso il Teatro dei Marsi di Avezzano. In coproduzione con Accademia Perdonata e Romagna Teatri, andrà in scena anche Il Lupo E I Sette Capretti.
Scenografia: Marta Besantini
Voce fuori campo: Sofia Russo – Video: Diego Gavioli
Tecnica: Erio Lugli e Filippo Boschetti
Regia: Marco Cantori
Compagnia: Teatro Perdavvero
Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Durata: 45 minuti
Età: a partire dai 4 anni
In un castello, una regina dà alla luce una bambina. Questa bambina è talmente brutta che non si capisce
neppure se sia una bambina o una bestia.
Sulla testa ha un ciuffetto di capelli e così i genitori decidono di chiamarla Enrichetta dal Ciuffo. Una fata presente fa una profezia: “quanto questa bambina è brutta, tanto sarà intelligente e simpatica che tutti adoreranno starle vicino e avrà il dono di far divenire intelligente e simpatica la persona di cui si innamorerà sopra tutte le altre”.
E fu così che appena Enrichetta iniziò a parlare disse cose molto giuste ed intelligenti e si comportava in modo gentile e dolce con le persone che le stavano vicino, cosicché tutti volevano stare con lei.
Nel frattempo in un regno non lontano, dall’altra parte del bosco, un’altra regina aveva dato alla luce un bambino. Questo bambino era così bello che non si capiva neppure se fosse un bambino o un angelo.
Appena nato aveva un sorriso stupendo con già tutti i dentini dritti e bianchi e così decisero di chiamarlo Clemente Beldente. Però pur essendo tanto bello Clemente aveva lo sguardo perso nel vuoto, come se guardasse sempre un punto fisso e poi era lento, ma tanto lento che qualcuno iniziò anche a prenderlo in giro.
L’incontro fra Enrichetta dal Ciuffo e Clemente Bel Dente in mezzo al bosco cambierà le sorti di entrambi.
Età consigliata: 3 – 8 anni – Teatro di narrazione,
musica dal vivo, teatro fisico e body percussioni, animazione video
Uno spettacolo sulla fiaba classica nella versione dei fratelli Grimm: sei ingenui capretti finiscono nella
pancia del lupo. Solo il più piccolo sfugge alla sua bocca vorace. Insieme alla mamma, con astuzia e
coraggio, salverà i fratellini.
Sono previste repliche di mattina nella settimana dal 28 novembre al 2 dicembre pensate per le scuole. Lo spettacolo è consigliato per bambini dai 3 ai 7 anni.
Riteniamo sia un’occasione per educare i più piccoli alla visione degli spettacoli, a vivere il Teatro come un luogo dove divertimento e apprendimento coesistono lasciando spazio alla fantasia, alla creatività e alla magia propria dello spettacolo dal vivo.
Di Progetto g.g.
Con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
Scenografie Donatello Galloni – Pupazzi e decorazioni Ilaria Comisso
Musiche Claudio Poldo Parrino – Costumi Patrizia Caggiati
Le streghe sono donne comuni. Che non diresti mai che sono streghe. Perché si travestono. Per non
sembrare ciò che sono. Per passare inosservate. E poter così, catturare un bambino. Le streghe odiano i
bambini. Questa è una storia in cui l’impossibile accade. Un gioco tra una nonna e un bambino, che diventa
realtà. C’è una nonna che si muove tra magia e verità. C’è un piccolo eroe che guarda al possibile e oltre,
che cambia “ciò che è”, e apre a un mondo nuovo.
Uno spettacolo liberamente ispirato all’opera letteraria di R. Dahl che attraverso il teatro di narrazione e quello di figura guarda all’impossibile, ed esplora alcune tematiche fondamentali dell’infanzia: l’incontro con le paure, il loro riconoscimento e la possibilità di superarle, di trovare soluzioni e farsi coraggio; ma anche la forza del fare, l’istinto del creare, il diventare grandi sapendosi trasformare, accettandosi e diventando, perché no, dei piccoli eroi.
Età consigliata: 3 – 8 anni. Teatro d’attore, di narrazione e di figura.
Il Piccolo Principe è il capolavoro dell’autore francese e aviatore Antoine de Saint-Exupéry. È uno dei libri
più venduti e tradotti al mondo, pubblicato a New York per la prima volta nel 1943.
È un libro rivolto sì ai bambini, ma nonostante ciò è stato tradotto e commentato in quasi tutte le scuole
secondarie e viene regalato a intere generazioni di adolescenti.
La trama del piccolo principe è ambientata nel deserto africano, luogo in cui il narratore, a causa di una avaria all’aereo, è dovuto atterrare.
Le digressioni del Principe, invece, parlano di asteroidi fantastici ambientati nella galassia, ognuno con sue particolarità. Regia Maria Cristina Giambruno. Scene Roberto Crea. Per il Piccolo Principe, parte del cast sarà composto dall’esito di uno stage che si terrà presso il Teatro dei Marsi di Avezzano.