La musica dell’acqua apre la stagione verde a Oriolo Romano: Sabato 25 ottobre un’esperienza tra bosco, miti e benessere nel cuore della natura tutelata

C’è un angolo di bosco, appena fuori dal centro abitato di Oriolo Romano, dove l’acqua scorre lenta tra le rocce e sembra parlare.
Sabato 25 ottobre, proprio lì, nel cuore del Monumento Naturale Mola di Oriolo Romano, si svolgerà l’evento “La musica dell’acqua: Forest Therapy”, una passeggiata sensoriale dedicata a chi cerca un momento di silenzio, immersione e ascolto.
L’iniziativa, organizzata dal Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano all’interno del progetto Tesori Naturali 2025 – Giorni Verdi della Regione Lazio, è pensata per adulti e bambini.

Si parte alle 9:00 in Piazza Claudia, nel centro di Oriolo, per poi inoltrarsi nel sentiero che conduce alla zona protetta della Mola.
Dalle 9:30 fino alle 13:00, guide esperte condurranno i partecipanti in un’esperienza che unisce camminata lenta, ascolto musicale, narrazione e contatto diretto con il bosco e l’acqua.
Come riportato sul portale ufficiale parchilazio.it, durante la passeggiata verranno raccontati miti antichi legati a ninfe, flauti e creature dei boschi.

Un modo per risvegliare l’immaginario collettivo e ritrovare quella parte di sé che spesso resta sopita nella frenesia quotidiana.
Per partecipare è necessario prenotarsi: la quota è di 20 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini, con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 25.
È consigliato un abbigliamento comodo, scarpe antiscivolo e un tappetino per sedersi durante i momenti di ascolto.

Al termine dell’attività, tè caldo e biscotti saranno offerti a tutti i presenti, che potranno fermarsi per un pranzo al sacco nel verde.
L’iniziativa non è accessibile a persone con mobilità ridotta, ma la difficoltà del percorso è bassa.
A renderla speciale è l’ambiente: la vegetazione umida, i suoni dell’acqua che scorre, la presenza di cascatelle e alberi antichi che sembrano raccontare storie a chi ha voglia di ascoltarle davvero.

La giornata vuole offrire molto più di un’escursione: è un invito a riconnettersi con il proprio respiro, con la natura e con il tempo lento.
In un’epoca che corre, la Forest Therapy diventa uno strumento per rallentare e tornare a sentire. In tutti i sensi.
“La musica dell’acqua” è una di quelle iniziative che non si dimenticano, perché lascia qualcosa dentro: una quiete nuova, un odore di bosco nelle narici, un suono che resta nel cuore.
Dino Tropea TalkCity.it Bracciano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
