Giovedì 12 settembre alle ore 16 si terrà un Consiglio del Comune di Montalto di Castro, richiesto dai consiglieri di minoranza, sul tema fotovoltaico

<<Unico punto all’ordine del giorno è la proposta di delibera della minoranza riguardo alla realizzazione di impianti FER di grandi dimensioni –fotovoltaici ed eolici- sul territorio del Comune di Montalto di Castro.
Si tratta di uno dei grandi temi di interesse generale che riguardano la comunità montaltese, che necessitava di essere affrontato in maniera complessiva e finalizzata ad una gestione trasparente di un fenomeno che sta devastando la Tuscia ed in particolare il territorio del Comune di Montalto, sia in prospettiva che nel quotidiano, a causa degli innumerevoli disagi che la realizzazione di imponenti impianti fotovoltaici provoca sul territorio , sugli assi viari e sulle infrastrutture.

Si tratta, in effetti, di imponenti impianti, che vanno ad aggiungersi ai numeri da record già raggiunti: il Lazio ha già superato con anticipo i livelli di produzione di energia elettrica da FER previsti dai piani di governo e la Provincia di Viterbo da sola ha contribuito con oltre il 78% alla produzione complessiva. Montalto è il comune che maggiormente ha contribuito a questo risultato con oltre 1300 MW di impianti già realizzati e ulteriori 1500 di cui vi è nuova richiesta.
Questa situazione confligge con i criteri di equa ripartizione sostenuti dall’Europa e dalla stessa Regione Lazio, che ad oggi risulta la Regione con il maggior numero di grandi impianti fotovoltaici, superiori cioè ad 1 MW.

A livello locale la gestione di tali iniziative, peraltro complessa in quanto vede come attori la Regione, la Provincia oltre che il Comune, risulta ormai troppo surdimensionata e potenzialmente incidente sugli interessi generali della comunità, da necessitare di una gestione trasparente e basata su precise programmazioni riguardanti sia le contropartite da ottenere sia le modalità con cui affrontare le nuove richieste.
E’ indispensabile, infatti, adottare precisi criteri di identificazione delle aree idonee,come richiesto dalle norme, ed in particolare procedere alla indicazione di un tetto massimo di suolo utilizzabile per gli impianti FER, fino ad oggi mai individuato in un piano energetico complessivo.

La minoranza ha inoltrato la propria proposta sul tema e confida in una discussione senza pregiudizi sul tema delle FER, ormai ineludibile e per troppo tempo rimasto ignorato dalla proposta politica.
La minoranza ha fatto la sua parte ed ha inoltrato una proposta complessiva e complessa sulla gestione delle FER, finalizzata ad una gestione trasparente e allo sviluppo “sostenibile” di questa tecnologia nel rispetto del territorio e della sua economia.>>
Consiglieri Comunali Benni Luca, Brizi Angelo, Corniglia Francesco, Di Giorgio Angelo
Riceviamo e pubblichiamo
