LE CANZONI DI PASOLINI
PROGRAMMAZIONE GENNAIO – MAGGIO 2022
giovedì e venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Lo spettacolo concerto “Le Canzoni di Pasolini” con Aisha Cerami e Nuccio Siano – che firma anche la regia – torna a Roma in occasione del centenario, dopo i debutti a Casarsa e a New York.
Ad accogliere il pubblico è la voce del poeta che recita i versi della sua “Meditazione orale” sulle note di Ennio Morricone, in un’incisione del 1970 realizzata per Roma Capitale.
L’emozione continua con le voci dei due protagonisti, accompagnate da Roberto Marino al pianoforte, Andrea Colocci al contrabbasso e Salvatore Zambataro fisarmonica e clarinetto. Mentre sullo sfondo – nella video proiezione realizzata dal regista cinematografico Daniele Coluccini (Et in terra pax, Il Contagio) – scorrono preziose immagini di archivio che raccontano la vita di Pier Paolo Pasolini.
“Niente meglio delle canzoni ha il potere magico, abiettamente poetico, di rievocare un tempo perduto.” – scrive il poeta nel 1964 in un articolo per Vie Nuove, intitolato “Il fascino del juke box” – “Le intermittenze del cuore più violente, cieche, irrefrenabili sono quelle che si provano ascoltando una canzonetta.”
I quattordici pezzi in programma – arrangiati per lo spettacolo dal Maestro Roberto Marino, anche autore di 5 brani originali – testimoniano la profondità del rapporto dell’artista con la musica.
Sono canzoni scritte per il cinema, canzonette scritte tanto per divertirsi, poesie messe in musica.
Alcuni brani sono molto famosi, come “Il valzer della toppa”, “Uccellacci e uccellini” o “Che cosa sono le nuvole?”, altri inediti e molti ormai introvabili.
Tutti portano la firma di grandi musicisti: da Morricone, Hadjidakis e Umiliani a Endrigo, Modugno e De Carolis.
Testo e voce di Pier Paolo Pasolini, musica di Ennio Morricone
Testo di Dacia Maraini e P.P.P. sulla musica composta da Manos Hadjidakis per il film di Dusan Makavejev, Sweet Movie
Musica di Giovanni Fusco
Testo di Dacia Maraini e P.P.P. sulla musica composta da Manos Hadjidakis per il
film di Dusan Makavejev, Sweet Movie
Musica di Roberto Marino
Musica di Piero Umiliani
I titoli di testa di UCCELLACCI E UCCELLINI
cantati da Domenico Modugno
Musica di Domenico Modugno
Musica di Roberto Marino
Musica di Roberto Marino
LA RABBIA DEL POETA (dal film “La rabbia” 1962)
NOTTURNO
Musica di Ettore De Carolis
Musica di Piero Umiliani
Musica di Roberto Marino
Musica di Piero Piccioni
Musica di Roberto Marino
Musica di Sergio Endrigo
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/biglietto/le-canzoni-di-pasolini/171951
Qui il link alla stagione completa
Qui il link alla stagione completa progetti
Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871.
Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO