Convenzione tra ISMEA e ARSIAL per lo sviluppo e l’analisi delle filiere agroalimentari del Lazio

Presso la sede di ISMEA, è stata siglata una Convenzione Operativa a favore delle filiere agroalimentari tra ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), alla presenza dell’Assessore Giancarlo Righini.
L’accordo si inserisce nell’ambito di un Accordo-Quadro firmato nel luglio 2022 e ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle filiere agroalimentari regionali, valutando la loro integrazione, autosufficienza e potenziale di sviluppo.
Il progetto prevede una collaborazione tra i due enti per condurre ricerche e studi sui principali comparti agroalimentari del Lazio, con indagini sia desk che sul campo.

Tra le attività previste, figurano una mappatura delle filiere produttive, l’analisi delle dinamiche di mercato e delle variabili strutturali nei settori agricolo, della trasformazione, distribuzione all’ingrosso e commercio al dettaglio.
La convenzione, valida fino al 31 dicembre 2027, include anche indagini qualitative, interviste alle aziende e focus group con i consumatori, oltre a studi su temi come la catena del valore, l’occupazione, l’export, la logistica e l’accesso al credito.
Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio e all’Agricoltura, ha sottolineato come questa collaborazione fornirà un supporto tecnico-scientifico fondamentale per le politiche agroalimentari della Regione Lazio.

Il presidente ISMEA, Livio Proietti, ha invece evidenziato l’importanza dell’accordo per migliorare la conoscenza del settore agroalimentare locale e supportare la crescita delle filiere.
Massimiliano Raffa, Commissario straordinario di ARSIAL, ha aggiunto che il Lazio affronta sfide particolari, come il divario tra produttori agricoli e grande distribuzione, ma che l’agenzia sta lavorando per consolidare le imprese locali e prepararle alle nuove sfide del mercato.
Anche Sergio Marchi, Direttore Generale di ISMEA, ha ribadito l’importanza di questa collaborazione per sostenere la competitività delle filiere strategiche della regione.
Redazione Talkcity.it
