Sabatino Hiking Trail, prima tappa tra Anguillara e Bracciano: cammino tra lago, storia e natura sabato 8 novembre

Un’intera giornata a piedi tra natura, storia e bellezza. Sabato 8 novembre prende il via da Anguillara Sabazia la prima tappa del Sabatino Hiking Trail, il cammino escursionistico organizzato nell’ambito del progetto “Tesori Naturali 2025” del Parco Naturale Regionale di Bracciano‑Martignano.
Il percorso si aprirà alle ore 8:30 con partenza dallo Spazio Porta del Parco in via della Mola Vecchia. Dopo un breve passaggio tra i vicoli del borgo di Anguillara e l’affaccio sul lago, i partecipanti si muoveranno su sentieri e strade secondarie, attraversando il bosco di San Celso per poi raggiungere Bracciano nel pomeriggio, con arrivo previsto entro le ore 17:00.
L’itinerario comprende soste per il pranzo e per la visita dei centri storici.

Come riportato sul sito del Parco Bracciano-Martignano, l’escursione è classificata con livello di difficoltà “E” (escursionistica), e non è accessibile a persone con disabilità motorie.
È prevista la partecipazione di un numero limitato di escursionisti, con prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente l’escursione.
L’organizzazione è affidata alla guida ambientale Domenico De Bartolomeo, associato ad Assoguide.

La giornata rientra in un progetto più ampio di promozione dei territori del Lago di Bracciano e dei Monti Sabatini, con l’obiettivo di avvicinare cittadini e visitatori al patrimonio naturale e culturale dell’area protetta.
I partecipanti che completeranno le quattro tappe del cammino riceveranno una pergamena ricordo personalizzata, come segno simbolico del percorso svolto.
Un invito a rallentare e a camminare tra boschi e borghi, lasciandosi guidare dai ritmi della natura. Il Sabatino Hiking Trail è molto più di un’escursione: è un’occasione per conoscere il territorio, incontrare storie e condividere silenzi.

L’evento prevede una quota di partecipazione per gli adulti, mentre è gratuito per i minorenni accompagnati da almeno un genitore.
Tutte le informazioni aggiornate e le modalità di iscrizione sono disponibili sul portale ufficiale del Parco e sui canali dedicati all’iniziativa.

Dino Tropea TalkCity.it Bracciano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
