Buon Compleanno Ladispoli: ripercorsi tremila anni di storia del territorio: l’evento si è svolto lo scorso 27 maggio 2024

Maggio è un mese speciale per Ladispoli, il giorno 6 si celebra l’Autonomia comunale, avvenuta
nel 1970 con Legge dello Stato, mentre il successivo 30 la nascita, sancita nel 1888 con Atto
Notarile stipulato per definire una compravendita di terreni e relativa lottizzazione.

Due momenti significativi che l’Istituto Comprensivo Corrado Melone, visto l’interesse della
struttura scolastica, ha voluto omaggiare con una mattinata formativa a loro esclusivamente
dedicata.

Il momento di conoscenza, racchiuso nel più semplice, diretto e coinvolgente “Storia di Ladispoli” si è svolto lo scorso lunedì 27 maggio 2024 all’interno della sala teatro dello stesso istituto.

Gremita di ragazzi, accompagnati dai loro docenti, a partire dalle ore 10:00, attraverso l’illustrazione del giornalista, autore e ricercatore storico Marco Di Marzio, partendo dalle due citate date si sono infatti ripercorsi tremila anni di storia del territorio.

Dai primi insediamenti dell’età del bronzo sino all’ultimo profilo assunto dalla città odierna, la spiegazione ha permesso a tutti i presenti di comprendere con semplicità di apprendimento come l’area dell’attuale Comune di Ladispoli sia una zona capace di raccontare il proprio passato.

Un trascorso fatto di molte esperienze, tra mito e gloria, in linea con l’evoluzione storica e sociologica vissuta nei millenni nell’Italia centrale, sintetizzata nel comprensorio con i toponimi in successione di Alsium, Palo e Ladispoli.

Terminato alle ore 11:30, nell’incontro esposte anche alcune ricostruzioni 3D realizzate da Marco Mellace, conosciuto in tutto il mondo con il soprannome di “Flipped Prof” per il suo modo di intendere tecnologicamente la didattica multidisciplinare.

Organizzato grazie all’apporto del Dirigente Scolastico Riccardo Agresti e della sua collaboratrice, la Professoressa Stefania Pascucci, l’evento omaggio, sin dalla sua concezione, si è posto come obiettivo quello di promuovere per il futuro momenti di formazione sulla storia locale da effettuare nelle scuole di Ladispoli.

di Marco Di Marzio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *