Il centro di Ladispoli si trasforma in un museo a cielo aperto con il ritorno dell’evento “Caravaggio in vetrina”

Per il quinto anno consecutivo, Ladispoli celebra Michelangelo Merisi con “Caravaggio in vetrina”. L’iniziativa inaugura il programma autunnale delle attività artistiche e culturali, promosse dall’amministrazione comunale, a conclusione di un notevole cartellone estivo.

La delegata all’Arte, Felicia Caggianelli, ha annunciato che da sabato 27 settembre il centro cittadino, compreso viale Italia, ospiterà le opere degli artisti regionali, trasformandosi così in un museo a cielo aperto.

Residenti e turisti potranno ammirare nelle vetrine dei negozi copie dei capolavori di Caravaggio, conservati nei musei di tutto il mondo, spesso però difficili da raggiungere per il grande pubblico.

“Per tenere sempre alta l’attenzione sul legame tra il territorio e Caravaggio – ha sottolineato Caggianelli – esporremo anche opere andate distrutte o di cui si sono perse le tracce, per ricordare la straordinaria eredità del pittore lombardo”.

L’evento conferma il forte legame tra Caravaggio e Ladispoli. Nel luglio del 1610 il pittore sbarcò sulla spiaggia di Palo, l’ultimo luogo in cui lo videro vivo, prima che la sua morte rimanesse avvolta nel mistero.

Come nelle precedenti edizioni, saranno coinvolti gli alunni delle scuole locali, che contribuiranno con i propri disegni alla rielaborazione artistica della figura di Caravaggio.

I commercianti interessati a partecipare possono contattare la delegata all’Arte all’indirizzo licia.caggianelli@libero.it. L’evento coinvolgerà tutto il centro della città.

La quinta edizione di “Caravaggio in vetrina” partirà ufficialmente sabato 27 settembre alle 16:30. La presentazione si terrà presso la sala dell’oratorio delle Salesiane in via Trieste 6.

Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it

+ posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *