Nuova Acropoli da avvio al nuovo ciclo di conferenze “La ricerca spirituale tra Scienza ed Arte nell’ultimo secolo”

Nuova Acropoli accoglie il 2025 a Ladispoli con il ciclo di conferenze “La ricerca spirituale tra Scienza ed Arte nell’ultimo secolo”, con appuntamento ogni terzo venerdì del mese alle ore 20:30 in via Fiume 108 a Ladispoli, a partire dal 17 gennaio e fino al 20 giugno.
La spiritualità è solo appannaggio delle religioni?
Il 1800, positivista e scientista, ha dimostrato, quasi paradossalmente, che la spiritualità è propria dell’Uomo.

Il “secolo delle inquietudini” ha di fatto inaugurato una avvincente ricerca, ancora in atto, per la comprensione della parte invisibile del cosmo, generando profonde rivoluzioni nei campi dell’Arte e della Scienza, tema appunto del ciclo di incontri.
Il primo appuntamento (17/01) sarà dedicato a Tolstoj, scrittore filosofo e perfino ispiratore di Mahatma Gandhi.
Vedremo poi la figura di Maria Montessori (21/02) e il suo metodo pedagogico conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, e proseguiremo il 21/03 con la filosofia sottesa agli studi di Albert Einstein.
Con Kandinskij scopriremo la natura metafisica del punto e della linea. (18/04) mentre Walt Disney ci parlerà attraverso il suo personaggio più famoso, Topolino, nelle vesti dell’”Apprendista Stregone” (16/05).

Chiude il ciclo, nella Giornata Internazionale delle Arti (20/06), la musica di Mahler: un viaggio tra fisica e metafisica
Un ciclo di conferenze che vuole offrire un punto di vista spirituale e maturo al ruolo dell’Arte e della Scienza nella nostra quotidianità.
Le conferenze, come è solito per Nuova Acropoli Ladispoli, avranno una natura laboratoriale, in parte teatrale, per rendere pratica ed utile la fruizione anche ad un pubblico giovane e non di settore.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il 348 5656113 o scrivere a ladispoli@nuovaacropoli.it
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo

