Evento gratuito il 21 novembre alle 20:30 in via Aldo Moro 53 con Nuova Acropoli e il patrocinio del Comune.

Una jam session di idee, strumenti e culture per riscoprire il pensiero come esperienza viva e collettiva. Accade a Ladispoli, venerdì 21 novembre alle ore 20:30, in via Aldo Moro 53, dove si terrà l’evento “Filosofia: una musica che unisce”, promosso dalla sede locale di Nuova Acropoli con il patrocinio del Comune di Ladispoli.

L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, non sarà una conferenza né un concerto tradizionale.

Sarà una festa, un’esperienza immersiva e partecipativa dove il pensiero si fonde con la musica, e le parole si trasformano in ritmo. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

Protagonisti della serata saranno il celebre fisarmonicista Stefano Indino e il gruppo colombiano Ancestros Music, che mescoleranno improvvisazione musicale e vibrazioni ancestrali.

A loro si uniranno altri artisti e pensatori del territorio, in un dialogo inedito tra riflessione, ironia e spiritualità, dove anche il pubblico avrà un ruolo attivo.

Il cuore dell’evento sarà un momento creativo e interattivo: un gioco tra pensieri e strofe di canzoni per interrogarsi sul senso della vita con leggerezza e profondità. Una festa del pensiero che si fa corpo e movimento, suono e relazione.

Quest’anno la ricorrenza assume un significato speciale: si celebrano i 50 anni della presenza di Nuova Acropoli in Italia, mezzo secolo di attività culturali, sociali e formative ispirate alla filosofia attiva, quella che invita all’azione e al cambiamento.

E non finisce qui. La festa proseguirà anche la settimana successiva, venerdì 28 novembre alle ore 18:00, nei locali dell’associazione in via Fiume 108, con un incontro gratuito dedicato alla Filosofia Attiva e ai valori che da cinquant’anni animano le attività di Nuova Acropoli.

Per entrambe le date è gradita la prenotazione al numero 348 5656113 o via mail all’indirizzo ladispoli@nuovaacropoli.it.

In un tempo in cui è facile dividersi, eventi come questo ci ricordano che il pensiero – quando si fa dialogo, musica e festa – può ancora unire.

A Ladispoli la filosofia esce dai libri e scende in strada, tra la gente. Perché, come dimostra Nuova Acropoli, l’armonia si può ancora cercare e vivere, insieme.

Un momento per rallentare, respirare, condividere ciò che unisce piuttosto che ciò che divide.

Non serve prenotare, ma arrivare in orario è consigliato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per chi cerca qualcosa di autentico, di vero, di profondamente umano, questa è una di quelle occasioni da non perdere.

La filosofia non è chiusa nei libri. Sta tra le persone. E quando incontra la musica, può ancora sorprenderci.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *