Il delegato Marco Cecchini: “Un evento simbolo di inclusione e visione sociale”

Si terrà oggi alle ore 18, presso lo stabilimento Columbia sul Lungomare Regina Elena 27, la cerimonia di consegna dei diplomi di uno dei primi corsi di vela in Italia pensati per un equipaggio di persone sorde,
realizzato grazie al progetto “Lisailors”, all’interno del programma comunale “Ladispoli, una città che sa ascoltare”.
A fare gli onori di casa sarà Marco Cecchini, in qualità di delegato del Sindaco Alessandro Grando, che ha promosso e costruito l’intero progetto insieme a Valentina Manca, assistente alla comunicazione e coautrice dell’iniziativa.

Un pomeriggio di festa, ma anche di orgoglio per un traguardo che va oltre lo sport: abbattere le barriere, creare ponti e rendere accessibile il sogno del mare a chi, troppo spesso, resta escluso.
Il corso di vela ha visto il coinvolgimento diretto e appassionato di un gruppo di persone sorde, formate con grande competenza da Edoardo Ricci, istruttore nazionale di vela e velaterapia.
Fondamentale è stato anche il contributo delle interpreti LIS Michela Mazzelli e Daniela Giangreco Marotta, che hanno accompagnato il percorso didattico rendendolo realmente accessibile e coinvolgente.

La cerimonia, aperta al pubblico, sarà anche l’occasione per presentare un video-racconto del corso,
realizzato da Stefania Paolucci, che riassumerà i momenti più belli ed emozionanti vissuti durante
questa avventura inclusiva.
Un ringraziamento speciale va anche a Domenico Brocato, Luca De Falco e Giovanni Bellofiore, il cui
contributo progettuale e umano ha dato ulteriore forza all’iniziativa, ampliando le prospettive future del
progetto Lisailors che – come annunciano gli organizzatori – non si ferma qui:
l’obiettivo è portare il mare anche ad altre disabilità, aprendo nuove strade nel segno dell’inclusione e
dell’innovazione sociale.

“Questa cerimonia non è solo un momento di festa – dichiara Cecchini – ma un messaggio forte e
chiaro: non esistono barriere quando ci sono opportunità, sostegno e una visione inclusiva.
Ognuno può realizzare i propri sogni, sempre”.
L’intera cittadinanza è caldamente invitata a partecipare per celebrare insieme un evento che segna
una nuova rotta per Ladispoli, sempre più città dell’ascolto, dell’accessibilità e dell’integrazione.
TalkCity.it Redazione Ladispoli

