In diretta questa settimana ospiti Giuseppe Loddo e Angelo Catone

Ogni venerdì su TalkCity Webradio torna l’appuntamento settimanale con il Partito Democratico di Ladispoli.

Uno spazio ormai fisso per raccontare la città, analizzarne le criticità e proporre un’alternativa politica.

Questa settimana, protagonisti della diretta sono stati Giuseppe Loddo e Angelo Catone, che hanno affrontato numerosi temi centrali per la vita cittadina, tra decoro urbano, turismo, amministrazione locale e politica nazionale.

Il tema d’apertura è stato il decoro urbano, una questione centrale per una città come Ladispoli, meta estiva per molti romani e villeggianti.

A parlarne è stato Angelo Catone, che ha descritto un quadro fatto di incuria e mancanza di manutenzione: marciapiedi invasi dall’erba, aiuole abbandonate, biciclette arrugginite lasciate alla stazione, aree verdi secche e trascurate.

Una situazione che, secondo Catone, non solo penalizza i cittadini, ma anche l’immagine turistica della città: “Chi arriva a Ladispoli dovrebbe trovare un ambiente curato, non uno stato di abbandono. Anche un semplice biglietto da visita, come la stazione pulita o qualche fiore ben curato, può fare la differenza.”

La gestione delle disinfestazioni è stata un altro tema toccato: un servizio che, secondo Catone, dovrebbe essere più regolare e strutturato, specie alla luce dei recenti allarmi sanitari legati alle zanzare e alla diffusione di malattie come il West Nile o la Dengue.

Giuseppe Loddo ha sottolineato come la bellezza e la funzionalità della città siano strettamente legate alla qualità della vita e all’economia locale: “La stagione estiva per Ladispoli è fondamentale.

Ristoranti, bar e attività commerciali lavorano per mesi per garantirsi la sopravvivenza dell’anno. Ma chi viene qui vuole trovare anche una città accogliente, curata, pulita.”

Ha poi fatto alcuni esempi concreti: dalla segnaletica orizzontale praticamente assente, ai parapetti rotti attorno alla fontana del centro, fino alle alberature scomparse sul lungomare Regina Elena mai sostituite.

“Non servono investimenti milionari, ma attenzione e volontà. A volte basterebbero 10-15 mila euro ben spesi per restituire decoro al centro cittadino.”

La discussione si è poi spostata su un piano politico più ampio. Il conduttore ha posto una domanda provocatoria: che differenza c’è tra una città amministrata dal centrodestra e una dal centrosinistra?

Loddo ha risposto puntando sulla differenza di metodo: “La vera distinzione non è tra destra e sinistra, ma tra buona e cattiva amministrazione. Una buona amministrazione ascolta, si confronta, lascia spazio anche alle minoranze.

Oggi questo non accade: le decisioni arrivano in Consiglio Comunale già prese, e chi prova a fare

opposizione viene trattato come un fastidio.”

Angelo Catone ha confermato: “Abbiamo assistito più volte a riunioni in cui le opposizioni venivano

sistematicamente ignorate. Si portano le decisioni già impacchettate, si vota e via. Il confronto è stato

sostituito dall’arroganza.”

Infine, Giuseppe Loddo ha allargato lo sguardo sulla politica nazionale, parlando anche del Partito

Democratico e delle sue sfide:

“Il PD ha una base molto critica e vivace, soprattutto a livello locale. Più si sale, più il dibattito si

affievolisce. Ma anche la segretaria Schlein, va detto, ha ricevuto critiche, com’è normale in un partito

grande e complesso.”

Loddo ha invitato il partito a non fermarsi solo sui temi identitari (diritti civili, sanità, lavoro, ambiente),

ma a proporre un modello economico correttivo, capace di contrastare la concentrazione del potere

economico e mediatico:

“Non è un discorso ideologico. La mancanza di concorrenza e di pluralismo nei media e nell’economia è

un problema reale per la democrazia. E il PD dovrebbe dire qualcosa di chiaro anche su questo.”

Ha poi aggiunto che anche sulla politica estera il PD dovrebbe definire un approccio più netto e

alternativo rispetto all’attuale governo:

“Serve una visione. Altrimenti si rischia di rincorrere i temi imposti dagli altri, perdendo la propria

identità.”

L’appuntamento settimanale del Partito Democratico su TalkCity Webradio si conferma un momento

prezioso per fare il punto sulla città, ma anche per coltivare il dibattito politico locale e nazionale.

Tra denunce, proposte e riflessioni, la voce del PD di Ladispoli continua a cercare spazi di ascolto,

confronto e partecipazione: elementi che oggi – è stato detto chiaramente – sembrano mancare nell’amministrazione cittadina.

Prossimo appuntamento: venerdì prossimo, stessa ora, stessa voce critica sulla città che andrà avanti tutto il mese di Agosto.

TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *