Nella diretta trasmessa su TalkCity Webradio, è intervenuto Giacomo De Vito del Partito Democratico di Ladispoli, affrontando diversi temi di attualità locale e nazionale: dai trasporti notturni sul litorale nord, alla gestione dei rifiuti, dalle risorse derivanti dalle multe stradali fino alla sanità locale e alle tensioni internazionali.
Uno dei temi principali è stata la recente decisione del Consiglio Comunale di Ladispoli, che si è unito ad altri Comuni del territorio per chiedere a Ferrovie dello Stato l’attivazione di nuove corse ferroviarie notturne da Roma verso il litorale nord.
“Anche se certe battaglie partono da una parte politica, quando si vincono interessano tutta la cittadinanza”, ha sottolineato De Vito.
La mozione, originata dai Giovani Democratici di Santa Marinella e sostenuta da altre realtà locali (Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli), è stata approvata in Consiglio Comunale a Ladispoli all’unanimità il 25 settembre.
Ora l’impegno passa ai sindaci, che dovranno avviare il dialogo diretto con Trenitalia per ottenere le nuove corse e garantire maggiore sicurezza nelle stazioni nelle ore notturne.
Durante l’intervista, De Vito ha denunciato la situazione di degrado nei pressi della stazione di Ladispoli, dove da mesi è presente una vera e propria discarica:
“Abbiamo segnalato questa situazione già a maggio. Non è più una ‘mini-discarica’, è diventata una discarica vera e propria. È un biglietto da visita indegno per turisti e cittadini”.
Il PD ha sollecitato l’assessore competente e Ferrovie dello Stato, ma — ha ribadito De Vito — la responsabilità della rimozione dei rifiuti spetta al Comune. Il tema è molto sentito anche sui social, dove numerosi cittadini esprimono indignazione per la trascuratezza urbana.
Altro argomento caldo è stato l’utilizzo dei proventi derivanti dalle multe stradali. Nel 2024 il Comune di Ladispoli ha incassato 3 milioni di euro, ma secondo De Vito tali fondi non sono stati impiegati correttamente:
“Per legge questi soldi devono servire per la sicurezza stradale e la manutenzione della segnaletica. A Ladispoli ci sono strade con buche e senza segnaletica da anni. Non si può intervenire solo a ridosso delle elezioni”.
Il Partito Democratico sta portando avanti questa battaglia anche sui social, riscontrando forte partecipazione dei cittadini.
L’intervista ha poi toccato il tema della sanità territoriale, con riferimento all’incontro congiunto tra i circoli PD di Ladispoli e Cerveteri.
De Vito ha criticato duramente le promesse fatte in passato sulla costruzione di un ospedale locale, che ad oggi non compare nei piani regionali:
“Ogni campagna elettorale si prometteva un ospedale, ma oggi è chiaro: Ladispoli non è inserita nei comuni in cui è prevista una struttura. Basta false promesse, sulla sanità serve serietà e trasparenza”.
L’obiettivo è garantire almeno un punto di primo intervento stabile per un territorio che in estate arriva a ospitare oltre 150.000 persone.
In chiusura, De Vito ha condiviso il suo punto di vista da giovane militante sui temi internazionali, in particolare sulla flottiglia umanitaria diretta a Gaza e sul clima di paura globale:
“I giovani vivono uno stato di ansia dovuto al rischio di conflitti globali. Però vedo empatia e partecipazione, come nel sostegno alla causa palestinese. Finché il popolo si esprime in modo pacifico, è giusto che lo faccia”.
Ha espresso solidarietà alla flottiglia, definendo il suo fallimento “non dei volontari, ma del sistema internazionale”, e auspicando un ruolo più incisivo della diplomazia.
La puntata su TalkCity Webradio ha offerto un ampio spaccato delle sfide locali e globali, con un messaggio centrale: unire le forze istituzionali e civiche per migliorare concretamente il territorio, senza propaganda ma con azioni condivise e trasparenti.
TalkCity.it Ladispoli