Estorsione a Ladispoli: un 57enne di Cerveteri arrestato in flagranza mentre cercava di restituire un cellulare rubato in cambio di 50 euro

Lo hanno bloccato pochi secondi prima che il denaro cambiasse mani, nel pieno di un pomeriggio tranquillo al centro di Ladispoli.

Un’operazione rapida e precisa quella messa in atto dai Carabinieri della Stazione locale, che hanno arrestato in flagranza un uomo di 57 anni, residente a Cerveteri, colto mentre tentava di estorcere del denaro alla vittima di un furto.

Tutto è cominciato all’interno di un bar della città, dove un avventore si è accorto dell’improvvisa sparizione del suo cellulare. Una distrazione, una manciata di minuti, e il telefono non c’era più.

Ma il furto non si è fermato lì: poco dopo, la vittima ha ricevuto una chiamata da uno sconosciuto, che pretendeva 50 euro per restituire il dispositivo. Un ricatto chiaro, diretto, che ha spinto l’uomo a rivolgersi immediatamente ai Carabinieri.

I militari, raccolta la denuncia, hanno predisposto un servizio mirato per incastrare l’autore del gesto. L’appuntamento tra la vittima e l’estorsore è stato organizzato sotto stretta sorveglianza.

Al momento dello scambio, in un luogo vicino al bar dove era avvenuto il furto, l’uomo è stato fermato e perquisito. In tasca aveva la banconota da 50 euro, precedentemente contrassegnata, e il cellulare rubato.

Portato in caserma, l’uomo è stato identificato e poi sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, in attesa delle disposizioni dell’autorità giudiziaria.

Il telefono e il denaro sono stati restituiti al legittimo proprietario, che ha ringraziato i Carabinieri per l’efficienza e la tempestività dell’intervento.

L’episodio, avvenuto nel pomeriggio del 22 ottobre, ha destato sorpresa e indignazione tra gli abitanti della zona.

La tecnica del “cavallo di ritorno” è una forma di estorsione che continua a riemergere con varianti sempre più sottili: si ruba un bene e si propone alla vittima uno “scambio” per riaverlo, fingendo un gesto di buona volontà.

Spesso si tratta di telefoni, bici elettriche, animali, ma anche profili digitali. Il tutto camuffato da tono amichevole o richiesta “simbolica”. Oggi il fenomeno si è spostato anche su internet.

Se ricevi una richiesta di denaro per riavere qualcosa che ti è stato sottratto, non pagare e non trattare. Anche se l’offerta sembra “ragionevole”, è parte della trappola.

Rivolgiti subito ai Carabinieri, alla Polizia, o alla Polizia Postale, anche solo per chiedere consiglio. Ogni comunicazione, messaggio o numero di telefono va conservato con cura.

Episodi come questo non sono solo reati da punire, ma segnali di un bisogno profondo di sicurezza, rispetto e legalità.

Come racconta spesso Talk City, la cronaca diventa davvero voce del territorio quando restituisce dignità alle storie vere, anche a quelle più dure.

Dietro ogni furto, ogni gesto di sopraffazione, c’è una comunità che merita ascolto — e protezione.

Denunciare è il primo passo per difendersi e spezzare il ricatto. In una città che cerca normalità, certe ferite si aprono all’improvviso.

Ma è nella risposta tempestiva che si riconosce la forza delle istituzioni. E questa volta, la risposta è arrivata in tempo.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *