“Fili di speranza”, al via il corso gratuito di cucito per donne disoccupate

“Fili di speranza”, al via il corso gratuito di cucito per donne disoccupate

Insegnare le competenze base del cucito ma soprattutto tessere speranza in un mondo che grida dolore: questi gli obiettivi del laboratorio di sartoria “Fili di speranza” avviato a Ladispoli, in provincia di Roma, dall’associazione Terra e Missione insieme alla Confraternita Santa Maria del Rosario, che il 4 febbraio hanno dato il via al primo corso di cucito per donne disoccupate.

In totale sono 16 i posti assegnati, tra corsiste e uditrici, per partecipare gratuitamente alle lezioni, che si svolgono nella sala parrocchiale di S. Maria del Rosario, con accesso in via Odescalchi 181.

Il corso, lanciato in collaborazione con la Caritas di Porto-Santa Rufina e Ciofs Fp Lazio, con il patrocinio del Comune di Ladispoli, è strutturato come un vero e proprio laboratorio pratico.

60 ore, articolate su 20 incontri svolti in presenza il sabato mattina, in cui si esplorerà l’arte del cucito, partendo dalle nozioni base delle riparazioni e del restyling.

talkcity canale social tv ladispoli facebook instagram youtube twitter

Fino ad arrivare a confezionare semplici capi di abbigliamento o accessori, che saranno presentati durante una sfilata di moda, in programma nel mese di luglio a Roma.

A sfilare saranno giovani italiane e rifugiate, protagoniste di una moda etica, distante dai capi “fast” usa e getta, sia per la qualità dei materiali (per le creazioni si utilizzeranno tessuti wax africani) ma soprattutto per il rispetto delle persone e dell’ambiente.

Infatti, ad ogni partecipante sarà riconosciuta un’indennità di frequenza.

Questa verrà corrisposta al termine dell’attività formativa con la frequenza di almeno il 70% del monte ore comprensivo.

“Fili di speranza”, al via il corso gratuito di cucito per donne disoccupate

Inoltre, a tutte le iscritte verrà rilasciato un attestato di partecipazione, oltre al supporto nella redazione del curriculum e all’attività di accompagnamento nella ricerca di un lavoro.

“Splendido vedere tante persone appassionate di questo antico mestiere, trascurato dalla modernizzazione – dichiara la Consigliera comunale Daniela Marongiu – Un grazie particolare va a suor Novella Gigli, responsabile Ciofs Italia”.

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail info@terraemissione.org, oppure telefonare al numero 347.0300998.

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *