Un incontro per informare, condividere e sostenere chi convive con la malattia.

Un pomeriggio dedicato alla consapevolezza, alla cura e alla vicinanza. Lunedì 24 novembre 2025, alle ore 16, la Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Ladispoli ospiterà un convegno sull’Alzheimer, la forma più diffusa di demenza nel mondo.

Organizzato da AVO Ladispoli con il patrocinio del Comune, l’incontro vuole offrire alla cittadinanza strumenti concreti per affrontare una malattia che colpisce non solo chi ne è affetto, ma anche l’intera rete familiare e sociale.

L’Alzheimer è una patologia neurodegenerativa progressiva. Colpisce il cervello e compromette memoria, linguaggio, orientamento e personalità.

Non esiste ancora una cura definitiva, ma diagnosticare in tempo, capire i segnali e imparare a convivere con i cambiamenti può fare la differenza nella qualità della vita.

A Ladispoli se ne parlerà con esperti, professionisti e testimoni diretti. Il convegno sarà anche un’occasione per sensibilizzare e rompere i silenzi che spesso circondano la malattia.

Apriranno i lavori Rosario Sasso e Anna Rita Pirisi, rispettivamente presidente e vicepresidente di AVO Ladispoli. A seguire, interverrà Anna Maria Rossi, già direttrice della UOC Non autosufficienza Disabilità Adulti – CAD e UVMD, che parlerà delle difficoltà nella diagnosi e nella presa in carico.

Un momento particolare sarà dedicato all’esperienza del teatro come strumento di cura. L’attore e regista Sandro Torella presenterà il trailer del suo film “Discesa Libera”, condividendo riflessioni personali.

Chiuderà il giro degli interventi la dottoressa Maria Immacolata Cozzolino, geriatra e consigliera dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma APS, che affronterà il tema cruciale dei “luoghi e tempi delle cure”.

A testimoniare l’impegno della città saranno presenti il sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, l’assessore alla sanità Alessandra Feduzi e l’assessore alle politiche sociali Gabriele Fargnoli. A moderare l’incontro la giornalista Barbara Pignataro.

Il convegno di Ladispoli è un invito ad aprire gli occhi e il cuore. Perché l’Alzheimer, purtroppo, non è lontano da nessuno.

Riguarda i nostri genitori, i nostri nonni, e forse un giorno anche noi. L’informazione e la partecipazione possono alleggerire il peso e rafforzare i legami.

È il primo passo per non lasciare indietro chi sta affrontando questo cammino difficile.

Dino Tropea TakCity.it Ladispoli

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *