Debutta “I Pini di Roma”, la nuova rubrica quotidiana curata da Jacopa Stinchelli, on-line ogni giorno dopo le 12,00, dedicata al patrimonio arboreo della Capitale: una finestra costante sulla storia, la bellezza e, sempre più spesso, le criticità che riguardano gli alberi romani.


Nel primo appuntamento, Stinchelli ci porta nel quartiere Prati, dove è stato annunciato un nuovo progetto di “riqualificazione” e “rigenerazione urbana”.
Parole che – denuncia la curatrice – per molti cittadini romani sono ormai diventate sinonimo di abbattimenti estesi e sostituzioni discutibili del verde pubblico.
Su Viale Mazzini e nelle vie limitrofe i piani comunali coinvolgono oltre sessanta alberi, comprese alberature storiche di prunus che per anni hanno colorato i marciapiedi del quartiere con la loro fioritura.


Gli interventi previsti parlano di sostituzioni con nuove essenze, come il pero cinese, senza però alcuna garanzia sulla loro adattabilità né sulla loro qualità estetica rispetto agli esemplari esistenti.
Intanto, tra pioggia e lavori improvvisi, molti alberi vengono abbattuti senza che la cittadinanza riceva spiegazioni chiare, alimentando preoccupazione anche riguardo ai magnifici lecci che incorniciano gli angoli delle strade.
Secondo Stinchelli, la città rischia una progressiva perdita del proprio patrimonio arboreo, sostituito con criteri non trasparenti e con una frequenza che fa pensare più a un business del verde che a una reale tutela.


Il risultato è un paesaggio urbano meno ricco, meno curato e più vulnerabile, mentre “l’esercito delle motoseghe” continua ad avanzare anche in zone storicamente caratterizzate da alberature di pregio.
“I Pini di Roma” nasce dunque come osservatorio attivo e vigile, con l’obiettivo di denunciare storture e sensibilizzare i cittadini sul valore – ambientale, estetico e culturale – degli alberi che da sempre contribuiscono all’identità della città.
Jacopa Stinchelli “La Voce degli Alberi”
