Immergersi nelle ricchezze archeologiche dell’Isola Sacra di Fiumicino significa varcare una soglia
invisibile che ci porta indietro nei secoli, tra necropoli e basiliche che custodiscono storie di uomini e
civiltà.
La visita guidata ai Tesori dell’Isola Sacra, promossa dal Rotary Club Fiumicino Portus Augusti AMPcon il patrocinio della Città di Fiumicino, della Commissione Cultura e Siti UNESCO del Rotary Distretto 2080 e in collaborazione con la Direzione del Parco Archeologico di Ostia Antica,
sarà una grande opportunità per conoscere luoghi poco noti ma di straordinario valore artistico e storico.
L’appuntamento è fissato per domenica 28 settembre 2025, dalle 10 alle 14.
Il programma prevede un welcome break presso Opera Eventi, in Piazza dei Bonificatori a Isola Sacra,
seguito dalla visita guidata alla Necropoli di Porto e alla Basilica di Sant’Ippolito, due siti archeologici di
eccezionale importanza.
A conclusione, per chi vorrà, un aperipranzo facoltativo offrirà un momento conviviale di condivisione.
Uno degli obiettivi principali di questa iniziativa è promuovere la conoscenza del patrimonio storico e
culturale locale, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
La memoria dei luoghi, quando viene riscoperta e condivisa, diventa ponte tra generazioni e stimolo per prendersi cura del territorio.
La visita guidata rappresenta anche un modello di cooperazione rotariana. Insieme al Rotary Club
Fiumicino Portus Augusti, infatti,
partecipano i club di Cassino, Frosinone, Ladispoli Alysium e Viterbo, a dimostrazione di come la
collaborazione e la condivisione di intenti possano generare valore per la comunità.
Un impegno che rispecchia la missione del Rotary: promuovere il bene comune attraverso la cultura, il dialogo e il servizio agli altri.
Il patrocinio della Commissione Beni Culturali e Siti UNESCO del Distretto 2080 dà ulteriore forza a un
evento che non si limita a essere una passeggiata tra rovine, ma diventa un’occasione di incontro, crescita
e arricchimento collettivo.
L’iniziativa, che ha finalità di raccolta fondi, richiede la prenotazione obbligatoria entro il 23 settembre 2025 al numero WhatsApp 351.4892437.
Sono consigliati abbigliamento sportivo e scarpe comode, per vivere al meglio un’esperienza che unirà
cultura, storia e convivialità.
La visita guidata ai tesori dell’Isola Sacra non è solo un evento culturale, ma un segnale di come la
conoscenza e la cooperazione possano diventare strumenti di rinascita, custodia e valorizzazione
delle nostre radici.”
Dino Tropea. TalkCity.it Fiumicino
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.