Dopo oltre 17 anni senza variazioni, il Comune di Fiumicino ha approvato l’aggiornamento delle tariffe del servizio taxi. La decisione, votata dal Consiglio Comunale, segue l’indice ISTAT FOI e ha ricevuto il via libera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.
L’aumento medio è del 34,6%, ma il nuovo piano non si limita a ritoccare i prezzi. Sono state introdotte regole pensate per rendere il servizio più equo, trasparente e vicino alle esigenze dei cittadini.
Tra le novità principali c’è la revisione quinquennale delle tariffe e una serie di sconti del 20% per categorie specifiche: persone con disabilità e ridotta mobilità, donne sole o con bambini la notte (Taxi Rosa), over 70 (Taxi Argento), corse da e per ospedali, locali ed eventi notturni (Taxi Discoteca) e durante i blocchi del traffico (Taxi Eco).
Sospese invece le tariffe fisse: parte una fase sperimentale con il “doppio tassametro”, che affiancherà al sistema tradizionale una tariffazione a prezzo fisso, così da rendere più chiari i costi per gli utenti.
Le nuove tariffe minime prevedono 12 euro per le corse interne (escluso aeroporto) e 25 euro per quelle da e per lo scalo di Fiumicino.
Arriva anche la tariffa collettiva per gruppi oltre le quattro persone diretti alla stessa destinazione, con la possibilità per i tassisti di concedere ulteriori riduzioni.
Il nuovo tariffario sarà disponibile sul sito istituzionale del Comune, esposto in tutte le vetture, tradotto anche in inglese e diffuso attraverso i canali ufficiali.
“L’obiettivo è garantire un sistema più giusto, tutelare i tassisti e rendere il servizio più accessibile e chiaro per tutti”. Ha spiegato l’assessore al TPL Angelo Caroccia.
“Rispetto ai taxi romani che applicano 35 euro per la tratta Aeroporto–Fiumicino città, i taxi comunali offriranno un costo minimo di 25 euro, con sconti fino al 20% per chi ne ha diritto.”
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it