Fiumicino guarda al futuro: il Sindaco Baccini lancia la Fondazione “Fiumicino 3000” in Consiglio comunale
Con un lungo e appassionato intervento in chiusura del consiglio comunale di oggi, il Sindaco Mario Baccini ha annunciato con forza l’approvazione della proposta di istituzione della Fondazione Fiumicino 3000,
un organismo senza fini di lucro che accompagnerà l’amministrazione nella pianificazione e programmazione dello sviluppo urbano del territorio.
«Fiumicino è oggi l’area italiana con la maggiore propensione a uno sviluppo moderno, tecnologicamente avanzato e sostenibile – ha dichiarato il Primo Cittadino in apertura di Consiglio –
una città del cielo e del mare, al centro della mobilità e della logistica nazionale, ma anche terra di cultura, natura e agricoltura d’eccellenza.»

La fondazione sarà una cabina di regia agile e operativa, pensata per supportare l’ente locale nell’elaborazione dei progetti strategici, con un occhio attento al rispetto ambientale e alla qualità della vita dei cittadini.
Un punto di raccordo tra istituzioni, cittadini e mondo della ricerca, capace di attrarre competenze e investimenti anche a livello internazionale.
Nel suo intervento Baccini ha lanciato un messaggio chiaro:
“Non saranno i comitati di affari a decidere il destino degli spazi, ma le migliori intelligenze del Paese.
Il nostro compito sarà quello di ascoltare il territorio, coinvolgere la cittadinanza e garantire trasparenza e qualità nelle scelte.”

La “Fondazione Fiumicino 3000” si occuperà di:
- promuovere ricerca scientifica, seminari e studi di fattibilità;
- monitorare il fabbisogno cittadino;
- armonizzare le progettualità, individuare finanziamenti e coinvolgere i privati;
- supportare l’amministrazione con competenze specialistiche nei processi decisionali.
Un’iniziativa ambiziosa, che intende trasformare Fiumicino in un laboratorio urbano all’avanguardia, pronto a raccogliere le sfide della modernità e dell’inclusione, in equilibrio tra sviluppo e sostenibilità.
Un progetto che, secondo il Sindaco, punta a ridurre la distanza tra istituzioni e cittadini, e a restituire al territorio una visione unitaria e concreta del futuro.
TalkCity.it Redazione
