Tiziano Onesti: “Un nuovo spazio di cura per i piccoli pazienti”

Presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù al IRCCS Centro Cure Palliative di Passoscuro, nel Comune di Fiumicino, è stata inaugurata un’Oasi WWF, un’iniziativa che segna un importante passo avanti nell’integrazione della natura nei percorsi di cura dedicati ai piccoli pazienti.
Questo nuovo spazio verde si propone di offrire momenti di tranquillità e socializzazione, sia per i giovani
pazienti che per le loro famiglie.
L’Oasi di Passoscuro rappresenta la quinta realizzazione del progetto Oasi in Ospedale del WWF in Italia,
dopo le aperture avvenute a Palermo, Bari, Padova e Napoli.

Si configura come un’area verde progettata con cura, ricca di alberi, un giardino per le farfalle, siepi, uno
stagno, piante aromatiche, casette nido e mangiatoie per uccelli.
Questo spazio non è solo un luogo di svago, ma un vero e proprio laboratorio all’aperto che favorisce
l’osservazione, la conoscenza e l’apprendimento del rispetto per l’ambiente.
Un elemento innovativo dell’Oasi è il carrello specializzato che trasporterà piccoli giardini portatili,
permettendo così di portare un pezzo di natura anche ai pazienti che non possono accedere all’Oasi
stessa.

Questi giardini portatili offriranno la possibilità di interagire con la natura, invitando i bambini e i loro
familiari a un’esperienza sensoriale anche nei rari momenti di terapia.
Con una capacità stimata di oltre 1000 persone all’anno, l’Oasi in Ospedale di Passoscuro potrà accogliere pazienti, famiglie e operatori sanitari, contribuendo così al benessere psicofisico di tutti coloro che ne fruiranno.
All’inaugurazione sono intervenuti importanti rappresentanti del WWF, tra cui Martina Alemanno, Responsabile Ufficio Educazione e Formazione WWF Italia, insieme a Tiziana Zacco, presidente WWF Lazio-Litorale Nord, e Katia Rossi, dell’Ufficio Educazione e Formazione WWF Italia.

A rappresentare l’Ospedale Bambino Gesù è stato il Presidente Tiziano Onesti, il quale ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nella creazione di un ambiente di cura più sereno e accogliente per i piccoli pazienti.
L’inaugurazione dell’Oasi rappresenta un passo significativo non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per l’approccio umano e olistico alla cura, dove il contatto con la natura diventa un elemento chiave nel percorso di guarigione dei bambini.
Con progetti come questo, il Bambino Gesù e il WWF dimostrano come sia possibile coniugare salute, educazione e rispetto per l’ambiente, creando spazi che favoriscano una connessione autentica con la natura.
TalkCity.it Redazione

Bambin Gesù