Fiumicino Sere d’Estate 2025: la B-AND Wind Orchestra ha incantato Parco Leonardo con jazz, swing e Morricone

Mentre la luna si lasciava velare dall’ombra della Terra, regalando al cielo di Fiumicino la magia di un’eclissi, a Parco Leonardo un’altra luce prendeva vita.

Piazza Michelangelo Buonarroti, trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, ha accolto il concerto “Orchestra ma non troppo” della B-AND Wind Orchestra.

Due spettacoli, uno in cielo e uno sulla terra, che si sono intrecciati in una notte indimenticabile: lo sguardo rivolto alle stelle, le orecchie e il cuore catturati dalla musica.

Piazza Michelangelo Buonarroti, cuore pulsante di Parco Leonardo, si è trasformata in un teatro a cielo aperto con un’acustica sorprendentemente perfetta, capace di restituire ogni dettaglio delle armonie e dei fiati.

A introdurre la serata è stata l’assessore Monica Picca, intervenuta in rappresentanza del Sindaco Mario Baccini.

Al suo fianco, il segretario generale Giuseppe Salvatore Alemanno e il presidente del comitato di quartiere di Parco Leonardo, a testimoniare l’attenzione delle istituzioni verso una comunità che chiede sicurezza, decoro, cultura, musica e occasioni di incontro.

Proprio la Picca, salutando il pubblico a fine concerto ha promesso che:

“Insieme al comitato il Comune lavorerà per organizzare nuove attività e appuntamenti nel quartiere.”

L’orchestra, guidata dal Maestro Gianluca Cantarini, ha costruito un viaggio sonoro che ha attraversato jazz, swing, samba, musica latina e colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema.

Una tavolozza di suoni esaltata dalla voce calda e versatile della cantante solista Anna Ragozzino, capace di rendere, con la sua splendida voce, ogni brano un’emozione a sé.

L’apertura è stata un’esplosione di energia: fiati potenti, ritmo serrato, un crescendo che ha catturato subito l’attenzione di una piazza gremita.

Poi il concerto ha saputo rallentare, farsi intimo, quasi confidenziale, regalando momenti di raffinata delicatezza.

CLICCA E ASCOLTA

L’omaggio a Morricone ha trasformato Parco Leonardo in un cinema sotto le stelle: la musica ha evocato

immagini, ricordi e silenzi condivisi che hanno commosso tutti.

Alcuni dei maestri hanno avuto l’onore di suonare con il maestro Morricone, fra gli artisti  Federico

Fantozzi, Patrizio Destriere, Mario Baretta, Nicola Fumarola, Sergio Vitale, Matteo Piacentini,

La B-AND Wind Orchestra ha mostrato qualità tecnica, precisione ed equilibrio, ma soprattutto la capacità

rara di trasmettere emaptia e calore umano.

Non era solo un concerto: era una festa collettiva, un invito a vivere la musica come collante di una

comunità.

E il pubblico ha risposto con entusiasmo, applausi scroscianti e sorrisi, fino a diventare parte integrante

dello spettacolo.

“Orchestra ma non troppo” ha mantenuto la promessa del titolo: non troppo, ma abbastanza da lasciare

una traccia indelebile nella memoria collettiva di chi c’era. Una serata gratuita, ma di valore inestimabile.

Le Sere d’Estate di Fiumicino non sono soltanto una rassegna di eventi, ma un racconto collettivo fatto di musica, teatro e incontri che trasformano piazze, darsene e cortili in palcoscenici vivi.

Non semplici serate di intrattenimento, ma momenti di comunità che uniscono generazioni diverse e portano l’arte a contatto diretto con la gente.

Il cartellone è partito a Ferragosto con il flamenco travolgente di Pablo Reyes e dei Gipsy Kings, proseguendo con l’energia dance degli anni ’90 che ha incendiato la Darsena.

È poi arrivata la raffinatezza di Patty Pravo a Fregene, seguita dalla verve inconfondibile di Edoardo Vianello e Adriano Pappalardo a Passoscuro.

B-AND Wind

Nel cortile di Villa Guglielmi il teatro ha trovato spazio con Seconda Possibilità, mentre la tappa di Miss Italia ha portato glamour ed emozioni con l’elezione di Miss Riviera Tirrenica.

La fine di agosto ha visto il Fiumicino Jazz Festival animare Fregene con i suoni di “The Cinema Show” e “Saxophobia”, mentre la B-AND Wind Orchestra ha incantato prima la Darsena con la sua potenza corale.

Settembre si è aperto con la poesia musicale di Amedeo Minghi ad Aranova, seguito da una nuova notte dance anni ’90, fino ad arrivare al concerto “Orchestra ma non troppo” che ha acceso nuovamente anche Parco Leonardo, trasformandolo in un teatro a cielo aperto.

Dino Tropea. TalkCity.it Redazione Fiumicino

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *