Alle ore 19.30, La Grooveria apre le sue porte a un nuovo capitolo di Cadenze Letterarie, la rassegna
ideata e condotta da Dino Tropea, che questa volta accende i riflettori sulle pagine meno conosciute della
storia italiana:
Un libro che squarcia il velo del silenzio e porta alla luce figure dimenticate, donne che hanno agito
nell’ombra, tra Medioevo, Rinascimento, guerre mondiali e Resistenza.
Donne costrette a indossare maschere, a vivere di doppiezze, a trasformare fragilità in forza.
Alcune eroine, altre opportuniste, tutte legate da un filo rosso: la capacità di incidere sulla Storia quando
nessuno avrebbe scommesso su di loro.
La serata si muoverà come un racconto corale.
L’autrice guiderà il pubblico tra archivi e memorie, alternandosi a letture affidate a Maria Grazia Imbimbo
e Sergio Mingrone, mentre la psicologa Sonia Buscemi offrirà chiavi di lettura sulle ferite interiori lasciate
da vite spese tra identità nascoste e doppi giochi.
Dino Tropea sarà il tessitore di questo dialogo, portando la voce della letteratura a intrecciarsi con quella della psicologia e della storia.
Senza mai cadere nello svelamento totale, la scaletta offrirà suggestioni e frammenti capaci di accendere
la curiosità, lasciando che il cuore del libro resti da scoprire nelle sue pagine.
La vera protagonista sarà la memoria: quella che restituisce dignità a donne cancellate dai manuali, ma mai dalla Storia.
Poi, dalle ore 22, il tono cambia. La Grooveria si trasforma in palcoscenico e accoglie Riccardo Casseri con il suo spettacolo teatrale “Ops Questo Lo Dovevo Solo Pensare”.
Un titolo ironico, che già da solo lascia intravedere lo spirito della performance: un mix di sarcasmo e profondità, capace di trascinare lo spettatore in un vortice di riflessioni e risate.
Un modo per chiudere la serata con leggerezza, ma anche con quello sguardo tagliente che solo il teatro sa regalare.
La Grooveria di Fiumicino si conferma così il salotto letterario e culturale del litorale, uno spazio inclusivo dove la comunità si ritrova per condividere storie, arte e pensieri.
Con il sostegno dell’Associazione Insieme per Parco Leonardo, di Rockin’ Lovers ETS e del Rotary Club Fiumicino Portus Augusti, l’appuntamento si candida a diventare uno dei momenti imperdibili della stagione.
Non è solo una presentazione e non è solo uno spettacolo: AMPè un doppio invito a guardare oltre la superficie, ad ascoltare le voci dimenticate e a lasciarsi sorprendere dal potere delle parole.
Info:
Quando: 25 settembre ore 19.30
Luogo: La Grooveria Fiumicino
L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati.
Per informazioni e prenotazioni: dino.tropea@gmail.com o direttamente La Grooveria.
Dino Tropea. Redazione TalkCity.it Fiumicino
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.