Questa mattina, grazie all’intervento dei dipendenti di AdR, raccolti oltre 1000 kg di rifiuti

Una mattinata all’insegna dell’impegno ambientale e della collaborazione tra mondo associativo e

Oltre 150 dipendenti di Aeroporti di Roma (ADR), insieme a Legambiente, hanno preso parte oggi a

un’importante iniziativa di pulizia della spiaggia di Coccia di Morto, restituendo decoro a uno dei tratti

costieri più fragili e simbolici del litorale romano.

L’intervento ha portato alla raccolta di ben 1010 kg di rifiuti, tra cui 160 kg di materiali ingombranti, 486

kg di indifferenziato, 101 kg di vetro e 263 kg tra plastica e alluminio.

I rifiuti, raccolti in modo differenziato dai volontari muniti di guanti e pinze, sono stati avviati al corretto

smaltimento tramite l’azienda incaricata dal Comune di Fiumicino.

La scelta della spiaggia di Coccia di Morto, storicamente al centro di numerose campagne ambientali di

Legambiente, non è casuale.

L’area, vicinissima all’aeroporto “Leonardo da Vinci”, rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per

la città di Fiumicino e per chi vi transita quotidianamente.

La sostenibilità passa anche da gesti concreti come questo” ha dichiarato Veronica Pamio, Senior Vice President External Affairs, Sustainability & Destination Management di ADR.

“Coccia di Morto è un simbolo, e prendercene cura è parte del nostro legame con il territorio. Ringrazio Legambiente e tutti i volontari ADR per l’impegno dimostrato.”

Un messaggio condiviso anche da Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, che ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione:

Oggi è stata una grande giornata di volontariato concreto. Grazie ai dipendenti ADR che hanno adottato simbolicamente questa spiaggia tanto bella quanto fragile.

Alla vigilia della stagione estiva, restituire dignità a un luogo come Coccia di Morto significa anche proteggere la Riserva Statale del Litorale Romano da un inquinamento che arriva in gran parte dal fiume Tevere.”

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di responsabilità ambientale promossa da ADR e Legambiente, e dimostra come la sinergia tra imprese e associazioni possa generare risultati tangibili per il bene del territorio e della comunità.

TalkCity.it Redazione

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *