Al via l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera, in campo oltre 3.000 militari per garantire la sicurezza in mare e nei grandi laghi

Con l’inizio dell’estate, è partita ufficialmente il 16 giugno l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera.
Fino al 21 settembre, oltre 3.000 donne e uomini del Corpo, supportati da più di 400 mezzi navali e 16 aerei, vigileranno quotidianamente sugli 8.000 km di coste italiane e sui tre principali laghi nazionali – Garda, Maggiore e Como – per garantire assistenza e sicurezza a bagnanti, diportisti e subacquei.
Tra le principali novità di quest’anno c’è l’istituzione del Reparto Operativo Laghi – Guardia Costiera, con sede a Milano. Il nuovo organo, istituito con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avrà il compito di coordinare le attività sui tre grandi laghi, migliorando l’efficacia degli interventi di soccorso e dei controlli alla navigazione da diporto.

Confermato anche il progetto “Bollino Blu”, nato in collaborazione con il Ministero, per semplificare i controlli alle unità da diporto: nel 2024 ne sono stati rilasciati oltre 4.000.
Prosegue inoltre la lotta all’occupazione abusiva del demanio marittimo, con oltre 340.000 mq di spiagge restituiti alla fruizione pubblica nella scorsa stagione, l’equivalente di circa 50 campi da calcio.
L’operazione è supportata da 280 uffici marittimi, 5 nuclei subacquei e 4 basi aeree, garantendo un presidio operativo 24 ore su 24, tutti i giorni. Per le emergenze resta attivo il numero 1530, affiancato dal Numero Unico 112, già attivo in molte regioni.

Durante l’estate 2024, la Guardia Costiera ha soccorso oltre 1.700 persone, spesso coinvolte in incidenti
prevedibili come guasti tecnici o condizioni meteo avverse. Per questo, il Corpo proseguirà con campagne
di prevenzione e sensibilizzazione per promuovere comportamenti responsabili e il rispetto dell’ambiente
marino.
L’edizione 2025 si svolge inoltre in occasione del 160° anniversario della fondazione della Guardia
Costiera, istituita a Firenze il 20 luglio 1865. Un traguardo che celebra oltre un secolo e mezzo di servizio
al Paese.
“L’Operazione Mare e Laghi Sicuri – ha dichiarato il Comandante Generale Nicola Carlone – è un modello
operativo che da oltre trent’anni rappresenta il nostro impegno per sicurezza, tutela ambientale e legalità.
Un presidio che genera fiducia, sostiene il turismo e rafforza l’economia, dimostrando che la sicurezza è
anche sviluppo”.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo
