Con la canzone Per Te, Ernesto Bassignano trasforma il dolore per la tragedia del Bataclan in un inno di memoria, speranza e resistenza contro l’odio

Nel corso del programma Dentro le canzoni, Ernesto Bassignano ha ripercorso la sua straordinaria carriera e condiviso profonde riflessioni.

Uomo di grande cultura e sensibilità, si è raccontato come un artista poliedrico e un cittadino del mondo, con un percorso che abbraccia teatro, musica, giornalismo e politica.

Dopo aver frequentato la scuola di scenografia all’Accademia di Belle Arti, Ernesto ha vissuto esperienze intense come attore, cantante e compositore del gruppo di teatro politico di strada, collaborando anche con personaggi illustri come Gian Maria Volonté.

La sua versatilità gli ha permesso di vivere quattro vite in una sola, tutte contraddistinte dall’impegno sociale e dalla passione per l’arte.

Nel 1969 entrò a far parte del cast fisso del Folkstudio, un punto di riferimento per i cantautori italiani

dell’epoca. Qui propose le sue canzoni e si avvicinò ad altri talenti come Francesco De Gregori, Antonello

Venditti e Giorgio Lo Cascio. 

Tra le sue tante creazioni, spicca : “Per Te” un omaggio significativo alla memoria di Valeria Solesin, morta

a Parigi nel 2015 nell’attentato al Bataclan.

Questa canzone è un tributo sentito ad una vita spezzata dalla violenza, simbolo di fragilità e resistenza

contro l’odio.

Ernesto Bassignano ha scelto di dedicare questa composizione a Valeria in segno di solidarietà e

speranza, un modo per ricordarla e combattere l’indifferenza attraverso l’arte e il sentimento.

Il testo della canzone è un dolore sussurrato, un ricordo struggente che si apre con parole di profondo

affetto e rimpianto:

“Per te che avevi gli occhi del futuro e mille sogni ancora da sognare, ragazza dolce dal destino amaro, io

scrivo per rispetto e per dolore.

Per te che hai detto basta e sei partita lasciando una foto ai genitori, lasciando una laguna molto antica e ponti e calli, tanti amici cari, per i tuoi occhi grandi e il tuo sorriso, aperti sull’amore e sulla vita.”

“Per Te” è un messaggio di speranza e di ricordo che attraversa il dolore, trasformandolo in un atto di resistenza.

Nel suo testo, si percepisce tutta la forza di un sentimento condiviso, quello di un dolore collettivo verso le vittime innocenti di tragedie come quella di Valeria Solesin.

Attraverso questa canzone, Bassignano ribadisce la capacità dell’arte di creare ponti tra cuori distanti, di trasformare la sofferenza personale in un messaggio universale di amore e di memoria viva.

Un inno toccante che ci invita a riflettere sui valori di amore e di vita.

La musica diventa così un veicolo di speranza, capace di superare le barriere del dolore e di unire le persone nel ricordo e nella volontà di costruire un futuro migliore.

Tamara Brazzi. TalkCity.it Redazione

+ posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *