Da Civitavecchia alle Scuderie del Quirinale “l’Inferno di Minecraft”

schedule
2021-11-23 | 11:25h
update
2021-12-21 | 12:44h
person
TALKCITY
domain
talkcity.it

“Minecraft” strumento per veicolare contenuti formativi e culturali.

Una cornice d’eccezione ospiterà i prossimi laboratori educativi per bambini e ragazzi di Maker Camp: società nata sul territorio civitavecchiese e specializzata nell’utilizzo dei videogiochi come strumenti per veicolare contenuti formativi e culturali.

La società che collabora, in Italia ed all’estero, con importanti musei e luoghi della cultura. Ha colto una nuova sfida, giunta direttamente dalle Scuderie del Quirinale, dove è attualmente allestita la mostra: “Inferno”. In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Marco Vigelini

“Con i nostri laboratori,”

spiega Marco Vigelini, amministratore di Maker Camp

“cerchiamo di stimolare i bambini ed accrescere in loro quelle competenze utili nell’immediato futuro, come:

  • capacità di risolvere problemi complessi,
  • pensiero critico,
  • creatività,
  • collaborazione con gli altri.

Utilizziamo kit educativi Lego, componenti di robotica e strumenti di artigianato digitale per renderli parte attiva nei confronti delle nuove tecnologie.

Ma è soprattutto con Minecraft, il videogioco più venduto al mondo nella storia dei videogiochi, che riusciamo a parlare il linguaggio dei ragazzi:

un linguaggio fatto di creatività che ci permetterà, partendo dalla riproduzione delle Scuderie del Quirinale, realizzata in Minecraft, di mettere insieme Dante, storytelling e linguaggi di programmazione.”


In effetti i videogiochi sono forme di media altamente interattive che mettono i giocatori in condizione di decidere e controllare la propria interazione ed esperienza di gioco.

Una serie di problemi complessi – ambientati in scenari storici, moderni o di fantasia, che non aspettano altro che essere affrontati, analizzati e risolti dal giocatore di turno.

La possibilità di imparare da queste sfide è solo uno dei motivi per cui i giochi hanno un tale potenziale per l’apprendimento e, da oggi, un valido strumento che prova a mettere insieme il Sommo Poeta e le competenze digitali.

Comunicato stampa

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
10.11.2025 - 08:43:56
Utilizzo di dati e cookie: