Un gruppo di ipovedenti e accompagnatori da Cerveteri ha percorso 34 km per promuovere un cammino di inclusione, accolto a Civitavecchia dal Comune e dalla nave scuola Vespucci

Domenica 1° giugno l’Amministrazione comunale di Civitavecchia ha accolto con grande piacere il gruppo di ipovedenti e accompagnatori proveniente da Cerveteri, protagonisti del cammino “Ambasciatori di inclusione sulle orme di Hasekura”.

A portare i saluti della città sono stati l’Assessore al Lavoro e Turismo Piero Alessi e l’Assessora ai Servizi Sociali Antonella Maucioni, che hanno sottolineato rispettivamente il valore dei cammini come forma di turismo lento e sostenibile e l’importanza di promuovere una vera cultura dell’inclusione.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Disabili Visivi APT-ETS e ispirata da un’idea del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, ha ripercorso simbolicamente il viaggio dell’ambasciatore giapponese Hasekura Tsunenaga, che nel XVII secolo sbarcò proprio a Civitavecchia per raggiungere Roma.

Il cammino si è snodato per circa 34 chilometri in tre tappe, da Cerveteri a Santa Severa, poi a Santa

Marinella e infine a Civitavecchia, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza e carichi di storia, fino

all’arrivo presso la nave scuola Amerigo Vespucci, attualmente in porto nel corso del suo tour mondiale.

L’iniziativa ha rappresentato molto più di un semplice percorso a piedi: è stata un’esperienza condivisa tra

vedenti, ipovedenti e non vedenti, basata sul reciproco ascolto e sulla riscoperta del territorio attraverso

un punto di vista nuovo e autentico.

“Dopo qualche chilometro non si sa più chi accompagna chi”, recita il comunicato dell’associazione, a testimonianza del profondo scambio umano che ha caratterizzato il cammino.

Nave scuola Amerigo Vespucci a Civitavecchia

«L’inclusione vera si realizza quando le persone possono condividere esperienze, emozioni e conoscenza

– ha dichiarato l’Assessora Antonella Maucioni – Il Comune di Civitavecchia è orgoglioso di aver accolto

un’iniziativa che rende tangibile questo principio, valorizzando il ruolo della persona oltre ogni barriera».

«Il cammino è un potente strumento di turismo esperienziale e accessibile – ha aggiunto l’Assessore Piero

Alessi – Questo progetto conferma quanto i nostri territori possano diventare punti di riferimento per un

turismo lento, rispettoso, solidale».

«Accogliere a Civitavecchia un’iniziativa così significativa è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il Sindaco Marco Piendibene – Siamo convinti che l’inclusione passi attraverso gesti concreti, capaci di unire persone, storie e territori in un percorso comune di umanità e rispetto».

L’Associazione Disabili Visivi APT-ETS, da oltre cinquant’anni impegnata nella promozione

dell’accessibilità a tutti i livelli ha sottolineato l’importanza della rete tra istituzioni, associazioni e

comunità locali per rendere concreta l’inclusione. In questo senso, l’iniziativa ha visto la collaborazione

dell’Associazione Variante Cimina, di Federtrek e delle amministrazioni comunali attraversate dal percorso.

L’Amministrazione comunale di Civitavecchia rinnova il proprio impegno a sostenere percorsi di

partecipazione e cittadinanza attiva, convinta che solo attraverso il dialogo e l’apertura reciproca sia

possibile costruire una società più giusta, coesa e accogliente.

Comunicato stampa

Riceviamo e pubbblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *