L’iniziativa presa dal comune di Civitavecchia ha suscitato grande interesse dei cittadini: ora lo sport è davvero per tutti!

Quella che è stata presa da parte della giunta comunale di Civitavecchia è una decisione che fa felici davvero tutti i cittadini. Ora, svolgere sport all’interno delle strutture comunali può essere gratuito, ma c’è un iter da svolgere per poter partecipare. Per le famiglie più indigenti, ora, potrebbe essere più semplice iscrivere i propri figli a lezione dagli istruttori, spesa che talvolta pesa nelle economie domestiche.
A comunicare l’iniziativa è stato direttamente il Comune di Civitavecchia e da Palazzo de Pincio è stata approvata una graduatoria con i primi nomi dei cittadini che sono stati selezionati.
Al momento, sono 10 i posti disponibili, a fronte delle 57 domande accolte da parte dell’ufficio Sport e politiche giovanili dell’amministrazione comunale.

Le graduatorie complete sono state pubblicate direttamente sul sito web del comune, mentre le persone che sono state selezionate verranno contattate direttamente.
A prender parte all’iniziativa è stata anche la Co.Ser.Nuoto, la quale per il momento ha garantito, almeno temporaneamente, i corsi per 10 utenti vincitori. Pur se lo Stadio del nuoto non è momentaneamente aperto al pubblico, le attività verranno svolte allo Sport Garden.
Sport gratis nelle strutture comunali di Civitavecchia, chi ha vinto il bando

L’idea di avviare i più giovani alla pratica sportiva gratuitamente è stata ben accolta da parte dei cittadini civitavecchiesi.
Gli impianti in cui i vincitori del bando possono praticare le attività a loro più consone sono i seguenti: Palahokey (Fiumaretta), Piscina Comunale (Via Maratona), Campo di Calcio Tamagnini (Campo dell’Oro), Palazzetto dello Sport (Via Barbaranelli), Campo Polivalente B.ta Aurelia, Stadio del Nuoto (Scarpatosta).
Il bando per l’avvio alla pratica sportiva gratuita è riservato ai minori residenti in città. Hanno potuto presentare domanda tutte quelle famiglie che stanno affrontando periodi di disagio o svantaggio economico-sociale.
L’avviso pubblicato da parte del Comune di Civitavecchia evidenzia anche la soglia economica di accesso, determinata dall’ISEE e/o la certificazione dei Servizi Sociali.
Sarà determinante calcolare la soglia in base al numero di componenti dello stesso nucleo. La domanda era scaricabile dal sito www.comune.civitavecchia.rm.it e ha suscitato parecchio interesse nella popolazione residente.
Delle 57 approvate da parte del comune, ora è stata approvata la graduatoria per poter assegnare i 10 posti messi a disposizione dell’ufficio Sport e politiche giovanili. La stagione sportiva 2024/2025, quindi, parte seguendo la falsa riga di quella precedente. Chissà se per il futuro la disponibilità dei posti potrà essere più ampia o, magari, anche aperta a qualcuno che ancora non ha la possibilità di avere la residenza in città.
Michelangelo Loriga
