Ben 28 manifestazioni di interesse pervenute per il “dopo Enel”. Ora necessario un Commissario super partes

Il processo di riconversione dell’ex centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord continua a catalizzare l’attenzione politica e istituzionale a tutti i livelli.

Sono ben 28 le manifestazioni di interesse pervenute entro il 3 giugno al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), a conferma del forte richiamo esercitato dal sito industriale sul tessuto imprenditoriale nazionale e non solo.

La consultazione pubblica, promossa dal ministro Adolfo Urso e coordinata dal Comitato per il phase-out della centrale presieduto dal sottosegretario Fausta Bergamotto, rappresenta una tappa cruciale per costruire un futuro economico, produttivo e sociale sostenibile per Civitavecchia e l’intero comprensorio.

Ma a emergere con forza, oltre ai numeri, è un dato politico di rilievo: l’interesse per il rilancio dell’area è stato condiviso da tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione.

Un segnale raro e importante di unità di intenti, che ha trovato espressione in dichiarazioni congiunte e nell’atteggiamento collaborativo assunto in tutte le sedi istituzionali coinvolte.

Questo clima favorevole potrebbe tradursi in una spinta decisiva per accelerare l’iter verso l’accordo di programma.

Il piano, infatti, si articolerà in più fasi: un tavolo tecnico valuterà le proposte progettuali, stimandone

impatti occupazionali, ambientali e tempi di attuazione.

È inoltre considerata necessaria la nomina di un Commissario con il compito di coordinare e velocizzare l

’iter, mentre Invitalia e gli uffici tecnici del MIMIT svolgeranno le dovute verifiche di fattibilità.

Il caso di Civitavecchia ricalca il modello di transizione già avviato per l’ex centrale di Brindisi, con

l’obiettivo di trasformare un’area segnata dal carbone in un volano per nuovi investimenti sostenibili.

Il fatto che il progetto goda di ampia condivisione politica rappresenta un’occasione storica per la città e

una garanzia per i cittadini che auspicano una svolta concreta e inclusiva.

Civitavecchia si gioca ora una partita cruciale per il proprio futuro, e lo fa finalmente con un fronte unito.

TalkCity.it Redazione

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *