La protesta dei trattori: da Torrimpietra a Civitavecchia, agricoltori in marcia per i loro diritti
Oggi il settore agricolo è tornato al centro dell’attenzione con una protesta che ha visto decine di trattori attraversare la via Aurelia, spostandosi da Torrimpietra fino a Civitavecchia.
Un lungo corteo di mezzi agricoli ha paralizzato il traffico in alcune zone della città, causando rallentamenti soprattutto lungo la Mediana e via Terme di Traiano.
Gli agricoltori, provenienti da diverse località come Fiumicino, Cerveteri e Anguillara, hanno dato vita a questa mobilitazione per denunciare una situazione che ritengono ormai insostenibile.

Tra le principali rivendicazioni, spiccano la richiesta di maggiore tutela per il settore, la necessità di un controllo più efficace sui prezzi dei prodotti agricoli e una protezione più incisiva contro la concorrenza delle grandi multinazionali.
La protesta, iniziata l’anno scorso con un presidio lungo la via Aurelia al chilometro 29, si è progressivamente allargata, coinvolgendo sempre più partecipanti.
L’arrivo a Civitavecchia rappresenta solo una tappa di un percorso più ampio, iniziato da mesi ed arrivato anche a Roma.

L’aumento dei costi di produzione, le difficoltà imposte dalle normative europee e la competizione con prodotti esteri venduti a prezzi più bassi stanno mettendo in crisi molte aziende agricole locali.
I manifestanti chiedono un intervento immediato da parte delle istituzioni per garantire una maggiore valorizzazione del made in Italy e politiche più favorevoli al settore primario.
Nel frattempo, le autorità locali stanno monitorando la situazione per evitare disagi e garantire la sicurezza di cittadini e manifestanti.
Mentre il corteo continua a farsi strada, gli agricoltori restano determinati a proseguire la loro battaglia, sperando che la protesta possa portare a un confronto concreto con il governo.
Giorgia Iacomelli
