Civitavecchia, il Comune ai possessori di animali domestici: “Teniamo pulita la città”

schedule
2022-07-16 | 11:53h
update
2022-07-16 | 11:54h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Se il cane sporca, non basta il sacchetto: anche l’urina va sciacquata

In seguito alle numerose segnalazioni e lamentele da parte della cittadinanza in merito ai disagi derivanti dalle deiezioni anche liquide ad opera di cani a ridosso di edifici, strade pubbliche, marciapiedi, passaggi, aree e giardini pubblici, autoveicoli, il Comune ha deciso di correre ai ripari, con un’ordinanza che obbliga le persone incaricate della custodia di un cane, siano essi proprietari o conduttori, a provvedere in autonomia e nell’immediatezza alla diluizione e ripulitura con acqua e opportuni detergenti disinfettanti delle deiezioni liquide prodotte dai cani, semplicemente dotandosi di bottigliette, spruzzatori o altri contenitori da versare all’occorrenza.

Dovrebbe essere superfluo precisarlo, ma vista la cattiva condotta di diversi proprietari/conduttori, si ricorda anche che è fatto divieto assoluto di consentire ai cani di urinare a ridosso di portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni, negozi, vetrine ed elementi di arredo urbano.

Tali comportamenti, oltre a pregiudicare il pubblico decoro e a rilasciare sgradevoli odori persistenti per le strade in particolar modo nei periodi estivi e di scarse precipitazioni, possono anche essere causa di potenziali pericoli di natura igienico sanitaria.

Il proprietario e/o conduttore di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale ed è perciò tenuto a gestirlo correttamente, per una regola elementare di convivenza civile.

Riceviamo e pubblichiamo

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
15.09.2025 - 05:43:20
Utilizzo di dati e cookie: