A Civitavecchia il Convegno “La Conquista dell’Autoconsapevolezza per Contrastare le Disuguaglianze di Genere”

Ieri, l’Hotel San Giorgio di Civitavecchia ha ospitato un importante convegno organizzato da Azzurro Donna dal titolo “La Conquista dell’Autoconsapevolezza per Contrastare le Disuguaglianze di Genere”.
L’evento, caratterizzato da un’atmosfera di fervente partecipazione, ha visto protagoniste numerose figure di spicco del mondo istituzionale, culturale e sociale, unite nel promuovere il messaggio di uguaglianza e consapevolezza per le donne.
Dopo i saluti telefonici del Segretario Nazionale di Azzurro Donna, l’Onorevole Catia Polidori, il pubblico è stato accolto da un momento musicale del pianista Tiziano Leonardi, che ha saputo creare un’atmosfera accogliente.

La bravissima Cinzia Napoli, in rappresentanza di Azzurro Donna Civitavecchia, ha quindi aperto le danze,
dando spazio a un ricco panel di interventi. L’organizzazione è stata curata in collaborazione anche con
Pamela Pierotti.
Tra i relatori, ha catturato l’attenzione la Presidente della Fondazione CaRiCiv, Gabriella Saracco,
recentemente premiata per il suo impegno nel territorio civitavecchiese.
La sua testimonianza ha rappresentato un esempio di come il lavoro e la dedizione possano contribuire
alla creazione di un contesto sociale più equo.


Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento di Venere Tortora, sportiva che ha raccontato
la sua straziante storia di “ripartenza” dopo aver perso il marito Flavio, a un mese dal loro matrimonio.
La testimonianza di Venere ha messo in luce non solo la forza e il coraggio delle donne di fronte alle
avversità, ma anche l’importanza del supporto sociale e comunitario.

La giornalista Marita Langella ha seguito, illustrando il ruolo cruciale delle donne nel mondo del lavoro,
enfatizzando la necessità di un cambiamento culturale che favorisca la parità di genere anche in ambito
professionale.
Rappresentanti di Forza Italia hanno dato il proprio contributo al dibattito: il Consigliere Regionale
Giorgio Simeoni e il Consigliere Comunale Luca Grossi hanno sottolineato l’importanza delle politiche
attive per promuovere la parità e garantire uguali opportunità per tutti.

L’evento ha visto un’amplia partecipazione anche da parte di donne impegnate nel sociale, le cui storie di dedizione sono state accolte con grande interesse dal pubblico.
In chiusura, il professore Paolo Poletti ha affrontato un tema di cruciale rilevanza: l’importanza del dialogo con i giovani, per distoglierli dai pericoli dei social media e insegnare loro il valore della consapevolezza e della parità di genere.
Per i saluti finali molto gradita la presenza dell’Onorevole Alessandro Battilocchio

Il convegno di ieri si è configurato non solo come un’opportunità di confronto e riflessione, ma anche come una preziosa occasione per ribadire insieme l’impegno nella lotta alle disuguaglianze di genere.
Con una comunità così attenta e attiva, Civitavecchia si conferma un esempio di unione e solidarietà verso un futuro di maggiore equità.
TalkCity.it Redazione
