Il 15 agosto, giornata che unisce la festa dell’Assunta e il cuore dell’estate, a Civitavecchia e lungo il litorale il mare diventa il vero protagonista delle celebrazioni.
Anche quest’anno, infatti, si è rinnovata la tradizionale processione in mare in onore della Madonna dello Speronello, giunta alla sua 28ª edizione.
Grazie alle condizioni meteo favorevoli e all’impegno dell’organizzazione – guidata dal Comune di Montalto di Castro, dall’Associazione Assopaguro, dai pescatori locali, dal Club Nautico Fiora e dall’Associazione Cassiopea – oltre 40 imbarcazioni hanno preso parte al corteo lungo la costa.
Come da tradizione, il momento più toccante è stato l’omaggio floreale sui fondali di Punta delle Murelle, dove è custodita la statua della Madonna.
L’evento, molto partecipato dalla cittadinanza, è stato seguito con attenzione anche sul piano della sicurezza.
A garantire la cornice operativa, la Guardia Costiera di Civitavecchia, presente con l’unità CP 284 che ha ospitato a bordo Monsignor Gianrico Ruzza, Vescovo della Diocesi di Civitavecchia, e il Direttore Marittimo del Lazio Capitano di Vascello Michele Castaldo.
Accanto a loro, hanno contribuito alla sorveglianza le unità minori della Guardia Costiera, i subacquei dei Carabinieri di Roma, la Guardia di Finanza,
il nucleo sommozzatori della Protezione Civile locale, i Vigili del Fuoco e il personale sanitario della Misericordia.
In tutto, circa 30 subacquei hanno preso parte alla deposizione della corona in mare, mentre decine di altri cittadini hanno seguito la cerimonia a bordo delle proprie imbarcazioni, trasformando il tratto di costa in un grande spazio di devozione collettiva.
A Civitavecchia, città che da sempre vive del mare e del porto, queste ricorrenze non sono soltanto eventi religiosi,
ma momenti in cui la comunità riafferma il suo legame più autentico con l’acqua, la pesca, la navigazione e le radici marinare che ne caratterizzano l’identità.
TalkCity.it Redazione Civitavecchia