La cittadinanza è invitata a partecipare
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con uno degli eventi culturali più significativi per la città: il Premio Eugenio Scalfari – Città di Civitavecchia, giunto alla sua quarta edizione.
Venerdì 21 novembre, alle ore 11, il foyer del Teatro Traiano ospiterà un incontro stampa dedicato alla presentazione delle finalità, delle modalità di svolgimento e delle novità dell’edizione 2026.
Il Premio, intitolato a Eugenio Scalfari, fondatore di la Repubblica e figura centrale del giornalismo italiano, si conferma un punto di riferimento nazionale nel panorama culturale e informativo.

L’iniziativa si svolge con il Patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Civitavecchia, dell’Autorità di Sistema Portuale, dell’Area Metropolitana, della Fondazione Cariciv, della Pro Loco, della Fidapa e del FAI, a testimonianza della vasta rete istituzionale e culturale che la sostiene.
Come da tradizione, il Premio verrà assegnato a un giornalista che si è distinto nel corso dell’anno per qualità professionale, impegno e capacità di interpretare la complessità del presente.
Durante l’incontro del 21 novembre verrà annunciato ufficialmente il vincitore o la vincitrice della quarta edizione.


Accanto al riconoscimento giornalistico, spazio anche alla letteratura: verrà infatti proclamato anche il miglior poeta o la miglior poetessa, confermando la volontà del Premio di valorizzare la parola scritta in tutte le sue forme.
L’autorevolezza dell’iniziativa è ulteriormente rafforzata dalla composizione della giuria:
- Presidente: Massimo Giannini
- Presidenza onoraria: Ezio Mauro


A far parte del comitato valutatore sono inoltre personalità di primo piano del giornalismo e della cultura italiana:
Dacia Maraini, Maria Grazia Calandrone, Concita De Gregorio, Loredana Lipperini, Bruno Manfellotto, insieme ai rappresentanti delle realtà promotrici del premio, Nicola Porro e Maria Zeno.
Una squadra che incarna diverse anime dell’informazione, della critica, della narrativa e dell’impegno culturale italiano.

Gli organizzatori – Spazioliberoblog, Blue in the Face e Book Faces, rappresentati da Fabrizio Barbaranelli, Enrico Maria Falconi e Marco Salomone – sottolineano l’importanza dell’evento per Civitavecchia.
Il Premio Scalfari non è soltanto un momento celebrativo, ma un’occasione per radicare nel territorio un dibattito vivo e partecipato sul ruolo dell’informazione, della cultura e del pensiero critico nella società contemporanea.
La città è dunque invitata a partecipare e a sostenere un appuntamento che negli anni ha saputo crescere, consolidarsi e attirare l’attenzione di figure di spicco della scena nazionale.
Corrado Orfini

