Un momento importante per la città di Civitavecchia, che vede la cittadina Carla Celani insignita del titolo di Benemerenza da parte del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Prof. Dott. Gilberto Pichetto Fratin.
Un titolo che viene conferito soltanto a seguito di un impegno propulso in maniera costante e accurata “nell’attività di salvaguardia dell’ambiente“, come recita l’attestato ufficiale.
“Ho sviluppato competenze riguardo le tematiche ambientali – ci comunica Carla Celani – e ho pubblicato un libro dal titolo Il Costa Rica: sostenibilità ambientale e disarmo. Un modello possibile“.
Come spiegato dalla docente, si tratta di un libro che propone un “modello alternativo possibile”, ossia quello del Costa Rica quale laboratorio per portare avanti un riferimento riproponibile in larga scala.
O, almeno, “qualcosa su cui riflettere”.
“Prima della pandemia ho organizzato due incontri, uno con la Capitaneria di Porto e uno all’Hotel de La Ville a Civitavecchia, che hanno visto la partecipazione di cittadini e personaggi politici; ho continuato con “Terra 2.0” per organizzare incontri con i docenti in merito a possibili attività didattiche da portare nelle scuole riguardo l’ambiente”.
Visto il grande impegno di divulgazione sulle tematiche ambientali portato avanti da Carla Celani, il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ha proposto lei al Ministero per il conferimento della Benemerenza.
“Erano presenti una ventina di benemeriti, soprattutto forze dell’ordine e capitaneria di porto – non di Civitavecchia -, finanzieri e carabinieri (forestale), per aver protetto l’ambiente.
Gli unici civili eravamo io e Roberto Cavicchia, Maestro del Lavoro e cavaliere della Repubblica, insignito come me con la medaglia di bronzo”.
D’altra parte l’attenzione riguardo le tematiche ambientali è da sempre portata nelle scuole da Carla Celani che, in qualità di docente, promuove agli studenti il programma per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) con attività e progetti.
La benemerita di Civitavecchia ci dice, infine, che a seguito della premiazione ha instaurato contatti con l’altro civile insignito insieme a lei della medaglia di bronzo, con l’intenzione di lavorare insieme sull’ambiente.
“Vorrei parlare delle preoccupazioni che hanno i giovani e di come ognuno di noi possa ogni giorno fare qualcosa per salvaguardare l’ambiente”.
Nicole Ceccucci