Sembrerebbe pressochè delineato il quadro dei candidati a Sindaco per le prossime elezioni amministrative a Civitavecchia.
Il condizionale è d’obbligo, sia perchè potrebbero esserci inserimenti dell’ultima ora, ma soprattutto perchè la candidatura proposta da Fratelli d’Italia per Massimiliano Grasso ancora non è stata ufficializzata.
Per la candidatura ufficiale di Grasso si aspetta l’ok della Lega, in quanto Forza Italia ha da tempo reso noto di supportare il civico centrista Paolo Poletti.
Proprio il Generale Poletti ha definito nelle ultime ore importanti accordi che lo rilanciano tra i favoriti per arrivare al ballottaggio.
Infatti nel progetto di un ampio Centro composto da Liste Civiche (in primis “Leali Legali Liberi” che per prima ha proposto Poletti già da diversi mesi), Forza Italia e Noi Moderati proprio questa mattina anche Italia Viva annuncerà la sua adesione, probabilmente seguita a ruota da Azione di Calenda.
A dispetto della differenza anagrafica con gli altri candidati, in realtà il “Generale” è la vera novità in questa tornata elettorale.
La forza di Paolo Poletti, primo nome in campo tra i candidati a Sindaco già dallo scorso Dicembre, è
quella di non aver mai messo in discussione la propria candidatura civica, dichiarando che la porta del suo
ufficio elettorale (inaugurato ormai da mesi) è sempre stata aperta per chi condividesse il suo progetto di
rilancio per una Civitavecchia che guarda al futuro.
Anche il Centro-Sinistra, in realtà, è composto da anime diverse che passano con disinvoltura da ex
democristiani a “compagni” nostalgici e ambientalisti, a supporto di Marco Piendibene.
Piendibene è uno dei nomi più longevi del panorama politico cittadino, presente ormai da anni in tutte le
amministrazioni.
Anche se il suo elettorato personale (numeri alla mano) nelle ultime elezioni è andato calando, il fedelissimo PD è molto stimato per la grande conoscenza della macchina amministrativa.
Il “fronte del Porto” di Luciani e Scilipoti, importante bacino di voti cittadino, ha sposato appieno la sua
candidatura riconoscendosi nel progetto del Partito Democratico nel quale sono iscritti.
Sarà un importante banco di prova; il risultato elettorale decreterà anche il futuro del PD cittadino dove
una debacle della cosiddetta “vecchia guardia” potrebbe spalancare le porte ad una nuova gestione a
firma portuale.
Anche D’Antò è una vecchia conoscenza della politica cittadina, avendo ricoperto incarichi molto
importanti nel mandato di Antonio Cozzolino datato 2014, e seduto tra i banchi dell’opposizione negli
ultimi cinque anni.
Fa il suo esordio come candidata a Sindaco Roberta Galletta. Il suo nome viene ricordato, a livello locale,
come fedelissima di Pietro Tidei Sindaco nel mandato 2012/2014.
La Galletta ha ricoperto il delicatissimo compito di Assessore all’Ambiente proprio nel periodo delle polemiche sull’AIA a TVN.
E poi c’è Vittorio Petrelli, una presenza ormai abituale in ogni tornata elettorale cittadina.
Con le sue liste civiche e le sue battaglie senza bandiera politica, punterà anche questa volta ad entrare in Consiglio per garantire la voce di una parte della città che spesso non viene ascoltata.
Entro il 10 Maggio tutto dovrà essere chiuso e definito; manca meno di un mese… ormai non si torna più indietro.
Corrado Orfini