Ultimi posti disponibili per una formazione gratuita e altamente specializzata

La Fondazione ITS per l’Energia del Lazio – ITSEL Academy annuncia l’avvio della terza edizione del corso biennale per la formazione di Tecnici Superiori per la gestione e verifica degli impianti energetici sostenibili 4.0.
Le lezioni inizieranno a novembre e rappresentano una concreta occasione di inserimento nel mondo del lavoro per giovani diplomati interessati ai temi della transizione ecologica e dell’innovazione tecnologica nel settore energetico.
Il percorso formativo, completamente gratuito, è finalizzato a creare figure professionali altamente specializzate, pronte a operare in uno dei comparti strategici del futuro: quello dell’energia sostenibile.

Gli studenti acquisiranno competenze avanzate legate all’efficienza energetica, alla gestione degli impianti rinnovabili, all’automazione industriale e all’utilizzo delle tecnologie digitali 4.0 applicate all’energia.
“Il nostro ITS si conferma un punto di riferimento per la formazione tecnica di alto livello in ambito energetico – dichiarano dalla Fondazione ITSEL –.
I risultati parlano chiaro: la quasi totalità degli studenti della prima edizione ha già ricevuto offerte di lavoro da importanti aziende del settore, a dimostrazione dell’efficacia del modello ITS e della domanda crescente di professionalità specializzate”.

Il corso, della durata di due anni, combina attività in aula, laboratori pratici e stage aziendali presso realtà industriali leader nel comparto energetico, favorendo un immediato collegamento tra formazione e impresa.
Il titolo rilasciato al termine del percorso è riconosciuto a livello nazionale come Diploma di Tecnico Superiore.
Le iscrizioni sono ancora aperte, ma i posti disponibili sono limitati. Gli interessati possono inoltrare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale dell’ITS Energia Lazio.

Situata a Civitavecchia, la Fondazione ITS Energia Lazio si conferma come un polo d’eccellenza per la formazione tecnica post-diploma nel campo dell’energia e della sostenibilità.
Grazie al coinvolgimento di partner industriali, enti locali e istituzioni scolastiche e universitarie, ITSEL Academy offre ai giovani del territorio – e non solo – un percorso formativo d’avanguardia, in linea con le esigenze del mondo produttivo e con gli obiettivi della transizione ecologica nazionale.

Per informazioni e iscrizioni:
🌐 www.itsenergia.it
📧 info@itsenergia.it
“Formare oggi i professionisti dell’energia di domani – concludono dalla Fondazione – significa investire concretamente nel futuro del Paese.”
Per ulteriori dettagli, interviste o approfondimenti, è possibile contattare direttamente l’Amministrazione della Fondazione ITS per l’Energia del Lazio.
TalkCity.it Civitavecchia
