La Polizia Locale di Cerveteri ottiene un drone e avvia un corso di formazione piloti: monitoraggio più rapido e capillare del territorio comunale.

Una città vasta come Cerveteri, con le sue frazioni, le zone rurali e le aree boschive, ha bisogno di occhi in più.
Da oggi, li avrà. Alla cerimonia di chiusura del primo Corso Professionalizzante per “Pilota Remoto di Droni”, organizzata presso la sede della Regione Lazio, la Polizia Locale di Cerveteri ha ricevuto ufficialmente in dotazione un drone di ultima generazione.
Un investimento strategico, reso possibile grazie alla partecipazione dell’Amministrazione comunale al bando regionale “Polizia Locale 4.0”, che ha permesso di ottenere un finanziamento di 20mila euro.

A questi si sono aggiunti 4mila euro di fondi comunali. Una sinergia che, come spiegato dal Vicesindaco Riccardo Ferri, consentirà un controllo più capillare del territorio:
“Uno strumento utilissimo per prevenire abusi edilizi, contrastare le discariche abusive, intervenire in situazioni di emergenza come incendi, smottamenti o la ricerca di persone disperse”.
Alla cerimonia erano presenti proprio il Vicesindaco Ferri e la Commissaria Coordinatrice Cinzia Luchetti.
A loro il compito di accompagnare i due agenti che hanno completato il percorso formativo previsto dal progetto: l’Assistente Giuseppe Buonincontro e l’Agente Lorenzo Di Lucia.

Entrambi hanno ottenuto gli attestati ufficiali di “pilota remoto”, pronti ora a operare nei cieli di Cerveteri.
Il merito dell’aggiudicazione del bando, ha sottolineato ancora Ferri, va anche alla Comandante della Polizia Locale, Cinzia Luchetti, che ha curato in prima persona la modulistica e la candidatura:
“Un lavoro puntuale e di squadra che oggi si traduce in una risorsa in più per i nostri cittadini”.

Il drone sarà impiegato in attività ordinarie e straordinarie, dalla sorveglianza delle aree a rischio ambientale alla gestione di eventi pubblici, offrendo un supporto concreto e tecnologico al presidio del territorio.
“Uno strumento moderno e indispensabile per la sicurezza – ha dichiarato la Commissaria Luchetti – che si affianca al lavoro quotidiano degli agenti e ne potenzia l’efficacia operativa”.
In un’epoca in cui le emergenze ambientali, le criticità urbanistiche e le necessità di controllo si fanno sempre più complesse, dotarsi di strumenti agili, intelligenti e innovativi non è più un’opzione, ma una responsabilità.

Cerveteri ha scelto di non aspettare. E questo drone, che oggi si alza in volo per la prima volta, è un piccolo ma significativo passo verso una città più protetta, più reattiva, più vicina alle persone.
Dino Tropea TalkCity.it Cerveteri
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
