La cultura è volo, il dossier di Tarquinia per Capitale Italiana della Cultura 2028 arriva a Cerveteri. Appuntamento mercoledì 19 novembre alla Sala Ruspoli.

Sarà la Sala Ruspoli, nel cuore di Cerveteri, a ospitare mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 11.00 un evento dal forte valore simbolico e culturale: la presentazione ufficiale del dossier di candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Un progetto ambizioso che prende il nome evocativo di “La cultura è volo”, promosso dalla DMO Etruskey con il coinvolgimento diretto di ben 12 Comuni dell’Etruria Meridionale.
A introdurre l’incontro saranno la sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, e la Destination Manager della DMO Etruskey, Federica Scala.

L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di amministratori, rappresentanti istituzionali e realtà culturali locali che insieme racconteranno la visione di una candidatura collettiva e territoriale.
Non è solo una corsa a un titolo, ma un manifesto di intenti: cultura come motore di sviluppo, identità e futuro condiviso.
Il dossier “La cultura è volo” punta infatti su un modello innovativo di “Capitale della Cultura Diffusa”, dove ogni Comune diventa nodo attivo di una rete fatta di archeologia, paesaggio, tradizioni e comunità vive.

Un’idea che parte dalle radici etrusche per immaginare una nuova centralità del territorio nel panorama culturale nazionale.
Il convegno offrirà un momento di confronto pubblico sulle strategie e sui contenuti della candidatura, ma anche uno sguardo più ampio sulle opportunità che un riconoscimento di questo tipo potrebbe generare: turismo sostenibile, innovazione, coesione sociale e valorizzazione del patrimonio.
Tutto questo sarà al centro del dialogo tra istituzioni e cittadini, in uno spazio aperto alla partecipazione.

Come dichiarato nei canali ufficiali della DMO Etruskey e nei comunicati dei Comuni coinvolti, la candidatura rappresenta
“una visione condivisa per generare futuro, dalla memoria all’azione”, con un chiaro invito a immaginare il domani a partire dalle eccellenze locali.
L’appuntamento di Cerveteri sarà quindi più di una semplice presentazione: sarà un’occasione per sentire il respiro di una comunità ampia che si muove unita, con l’orgoglio di chi conosce le proprie origini e la voglia di volare alto, insieme.

Dino Tropea TalkCity.it Cerveteri
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
