Cerveteri, i ragazzi del “Giovanni Cena” raccontano la palude di Torre Flavia

schedule
2022-11-12 | 17:53h
update
2022-11-12 | 17:53h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

“Siamo andati a Torre Flavia per aderire ad un progetto scolastico di Scuolambiente”

I ragazzi dell’ Istituto Comprensivo “Giovanni Cena” di Cerveteri, delle classi seconde della Scuola Media corsi A, B e C sono stai i protagonisti del progetto di Scuolambiente a Torre Flavia e, grazie alla collaborazione della professoressa Giulia De Santis, docente e volontaria di Scuolambiente, hanno voluto fare un reportage della loro esperienza: “Siamo andati a Torre Flavia per aderire ad un progetto scolastico di Scuolambiente: un progetto molto bello, ma soprattutto educativo, che ci apre la mente facendoci conoscere cose nuove.

Abbiamo assistito alla spiegazione della storia della palude di Torre Flavia, un’oasi naturale così vicino a noi, ma in realtà a noi sconosciuta ed abbiamo imparato e appreso molte cose interessanti.

Ci siamo avviati lungo il percorso e ci hanno fatto vedere le varie specie di piante.

Abbiamo imparato a riconoscere le specie protette, come il giglio di mare che perde i semi che poi saranno dispersi dal vento.

Lungo le stradine c’erano vari cartelli scritti dai bambini che aiutano a gestire l’area, che spiegavano le regole della riserva e i nomi delle piante e degli animali presenti nella zona.

Tra le moltissime piante marine abbiamo visto la Posidonia di mare che è una pianta sottomarina dotata di radici, lunghe foglie nastriformi. In autunno quando le foglie si essiccano formano dei depositi
chiamati BANQUETTE che svolgono un’azione protettiva dei litorali nei confronti dell’erosione e costituiscono un habitat ideale per molti organismi.

Mentre camminavamo abbiamo raccolto anche qualche conchiglia. Molti tipi di conchiglie e abbiamo capito che la presenza di così tante conchiglie è dovuta alle tante specie di molluschi che qui vivono
grazie alla Posidonia di mare.

Noi non abbiamo visto animali ma il resto di un dente e un uovo di squalo. Però abbiamo imparato che qui nidifica il Corriere piccolo e il Fratino che sono uccelli migratori e trovano rifugio proprio su questa spiaggia. Per tutte noi è stata un’esperienza che ci ha arricchito e stimolato, speriamo che il progetto continui”.

li studenti hanno realizzato anche un power point che verrà utilizzato per divulgare l’iniziativa.

Giovanna Caratelli

Riceviamo e pubblichiamo

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
04.10.2025 - 13:50:40
Utilizzo di dati e cookie: