Celebrazioni del 4 Novembre per l’Unità Nazionale e le Forze Armate: una giornata di ricordo e gratitudine verso chi ha difeso il Paese

Cerveteri si prepara a vivere con rispetto e raccoglimento la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in programma martedì 4 novembre.

La cerimonia ufficiale, promossa dall’Amministrazione comunale, prenderà il via alle ore 09:15 in Piazza Risorgimento, dove autorità civili, militari e religiose si ritroveranno per dare inizio a un momento di memoria condivisa.

Alle 09:30 si terrà la Santa Messa presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore e, a seguire, verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, nel Parco della Rimembranza.

A parlare è il silenzio solenne con cui ogni anno, in questo giorno, si onora il sacrificio di uomini e donne che hanno servito l’Italia nei conflitti mondiali, pagando spesso con la vita la fedeltà alla propria terra.

Il Comune, nel comunicato ufficiale ha sottolineato come questo momento sia dedicato non solo a chi non c’è più, ma anche a chi oggi continua a servire lo Stato con

“dedizione, amore e passione”, rischiando la vita per garantire sicurezza, democrazia e libertà.

Tra l’altro, sempre a Cerveteri, il 4 novembre 2025 segna anche un evento significativo per il patrimonio culturale: riapre ufficialmente il Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri.

Come comunicato dal Ministero della Cultura, per l’intera giornata l’ingresso sarà gratuito in tutti i siti aderenti al PACT – Piano dell’Archeologia Culturale Territoriale.

Un’occasione preziosa per unire memoria e scoperta, riflessione e bellezza, in un dialogo tra storia nazionale e identità locale.

In un tempo che spesso dimentica o corre troppo in fretta, il 4 novembre rimette le cose al loro posto: ci ricorda da dove veniamo e ci invita a riflettere su dove stiamo andando.

È una festa senza retorica, fatta di volti, divise, lacrime trattenute e occhi rivolti al tricolore che sventola su ogni monumento ai caduti.

La comunità di Cerveteri, come ogni anno, parteciperà con compostezza e calore. Perché la memoria non è soltanto un dovere: è un gesto d’amore verso chi ha fatto dell’Italia la propria casa, anche a costo della vita.

“Ogni giorno compiono gesti straordinari per farci sentire protetti. Anche quando non li vediamo, sono lì. Collegano, curano, custodiscono. Ci aiutano a ricordare da dove veniamo per accompagnarci verso un domani migliore.” (Citazione dallo spot istituzionale del Governo – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate)

Dino Tropea TalkCity.it Cerveteri.


Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *