Una serie di controlli dei Carabinieri per contrastare attività illecite

I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno svolto una serie di controlli mirati per garantire la sicurezza nel comune di Cerveteri, con l’obiettivo di contrastare attività illecite.
L’operazione ha portato all’arresto di un uomo di 54 anni, su cui pendeva un’ordinanza di custodia
cautelare in carcere, e alla denuncia di un’altra persona alla Procura.
Quest’ultimo, durante un controllo, ha reagito con violenza verbale contro i militari che lo stavano
identificando.


Nel corso dell’attività, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, allertati da un imprenditore toscano di 55
anni per il furto della sua auto, sono riusciti a rintracciare rapidamente il veicolo grazie a un’applicazione
di geolocalizzazione utilizzata dal proprietario, restituendolo al legittimo possessore.
Complessivamente, sono state identificate oltre 300 persone e sono state emesse 26 sanzioni per violazioni del codice della strada, per un totale di circa 19.500 euro.
Inoltre, sono state ritirate 8 patenti di guida. Infine, 8 giovani tra i 20 e i 25 anni sono stati segnalati al
Prefetto come assuntori di piccole quantità di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, hashish e marijuana.
C. M.

Nel corso dell’attività, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, allertati da un imprenditore toscano di 55
anni per il furto della sua auto, sono riusciti a rintracciare rapidamente il veicolo grazie a un’applicazione
di geolocalizzazione utilizzata dal proprietario, restituendolo al legittimo possessore.
Complessivamente, sono state identificate oltre 300 persone e sono state emesse 26 sanzioni per violazioni del codice della strada, per un totale di circa 19.500 euro.
Inoltre, sono state ritirate 8 patenti di guida. Infine, 8 giovani tra i 20 e i 25 anni sono stati segnalati al
Prefetto come assuntori di piccole quantità di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, hashish e marijuana.
Nel corso dell’attività, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, allertati da un imprenditore toscano di 55
anni per il furto della sua auto, sono riusciti a rintracciare rapidamente il veicolo grazie a un’applicazione
di geolocalizzazione utilizzata dal proprietario, restituendolo al legittimo possessore.
Complessivamente, sono state identificate oltre 300 persone e sono state emesse 26 sanzioni per violazioni del codice della strada, per un totale di circa 19.500 euro.
Inoltre, sono state ritirate 8 patenti di guida. Infine, 8 giovani tra i 20 e i 25 anni sono stati segnalati al
Prefetto come assuntori di piccole quantità di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, hashish e marijuana.