“Interconnettiamoci” a Bracciano (RM): un convegno e una caccia al tesoro per educare alla differenza di genere
Il progetto, partito nel marzo 2022 e realizzato dall’Associazione Culturale Percorsi di crescita, si conclude il
5 ottobre, con due iniziative: una dedicata agli studenti, l’altra rivolta – alla presenza di esperti, insegnanti e
responsabili delle Istituzioni – ad analizzare e a diffondere i risultati conseguiti dal progetto.
Si conclude a Bracciano, mercoledì 5 ottobre, il progetto “Interconnettiamoci”: in programma un urban
game per i giovanissimi e un convegno per gli adulti per raccontare la differenza di genere come
opportunità tra tecnologia e territorio. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e dalla Regione
Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Comunità Solidali 2020”, ha ottenuto il patrocinio del Comune di
Bracciano e si avvale della collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Bracciano e dell’istituto paritario
Salvo d’Acquisto di Bracciano.
LE ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2022
LE INIZIATIVE A CONCLUSIONE DEL PROGETTO
Dopo il briefing le squadre potranno iniziare a giocare, dovranno raggiungere le diverse tappe potendo decidere il loro percorso. Più tappe si visitano, più sfide si possono vincere, più punti guadagnano. Vince la squadra col punteggio più alto.
Le prove sono domande a risposta multipla e prove fotografiche, video e audio, a tema “stereotipi di genere”, secondo tutti i diversi punti di vista che sono stati affrontati su questo argomento nel corso del progetto. Ogni squadra avrà in dotazione un iPad con la mappa della città e i luoghi in cui troveranno prove speciali. Sul monitor appariranno tutte le tappe del gioco, l’info point e la posizione GPS delle altre squadre. Tutte le icone del gioco sono a tema (studenti, tappe, tappe special).
La caccia al tesoro si svolgerà per l’appunto all’aperto, per le vie della città con punto di partenza e punto finale presso Piazza IV Novembre (conosciuta come Piazza del Comune).
IL CONVEGNO
Interverranno: la Dr.ssa Enrica Onorati, Assessora alle Pari Opportunità della Regione Lazio; la Dr.ssa
Tiziana Biolghini, Consigliera Delegata alle pari opportunità, politica sociale e cultura della Città
metropolitana di Roma Capitale; il Dr. Marco Crocicchi, Sindaco di Bracciano; la Prof.ssa Lucia
Lolli, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bracciano, Dirigente Scolastico anche del Liceo
Scientifico Ignazio Vian di Bracciano; la Prof.ssa Lucia Dutto, Dirigente Scolastico Istituto Paritario Salvo
D’Acquisto; la Dr.ssa Mariangela Garofalo, Presidente Percorsi di Crescita, Coordinatrice di progetto;
la Dr.ssa Milena Rosso, Psicologa, Psicoterapeuta, Supervisore scientifico del Progetto Sociale; il Prof. Alessio Adolini, docente dell’ Istituto Paritario Salvo D’Acquisto; la Dr.ssa Bianca Pistorio, EDI – Educazione ai Diritti dell’Infanzia. Modera il convegno Stefano Bernardini – giornalista, responsabile comunicazione del progetto, founder dei progetti Regata Riciclata e Fai la differenza, c’è… il Festival della sostenibilità. Il Convegno e le premiazioni dell’Urban Game saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Percorsi di crescita. Per partecipare in presenza, percorsidicrescita.info@gmail.com
COS’E’ INTERCONNETTIAMOCI
– Interconnettiamoci è un format sulle differenze di genere pensato come un percorso formativo diviso in moduli teorici e laboratori pratici costruiti a partire dalle conoscenze pre-acquisite dei partecipanti, docenti e studenti.
Essenziale nella realizzazione del progetto la collaborazione di Sunnyway Team Building per il supporto creativo e organizzativo e dell’Agenzia di Comunicazione Creare e Comunicare per le attività di comunicazione e diffusione.
Il progetto è gemellato con “Fai la differenza, c’è… il Festival della sostenibilità”, evento che fa parte del grande contenitore culturale dell’Estate Romana realizzato da una serie di Associazioni in network che vede capofila la A.S.D. SUNRISE 1, ideatrice della Regata Riciclata. Si ringrazia per il contributo la BCC ROMA – Gruppo BCC ICCREA – Agenzia 149 Bracciano. per approfondire il progetto http://www.percorsidicrescita.org/2021/03/12/interconnettiamoci-le-differenze-di-genere/
Riceviamo e pubblichiamo