Camminate, yoga nei boschi, archeologia e sentieri del parco di Bracciano. Il sito ufficiale parcobracciano.it è la mappa ideale per ritrovare salute, silenzio e connessione autentica

Tra i laghi vulcanici e i crinali boscosi della Tuscia romana si estende uno dei polmoni verdi più suggestivi del Lazio: il Parco Naturale Regionale Bracciano–Martignano.
Una riserva che abbraccia tre province, unisce bellezze ambientali e tracce millenarie, e offre ogni settimana nuove occasioni per rallentare, respirare e rimettere in equilibrio corpo e mente.
Per orientarsi tra i sentieri, gli eventi e le attività didattiche, è online il portale ufficiale del Parco: www.parcobracciano.it.

Non è un semplice sito istituzionale: è una vera bussola per esplorare il territorio in profondità. Consultabile da smartphone, permette di scegliere tra passeggiate guidate, escursioni tematiche, eventi di forest therapy, laboratori per famiglie, percorsi archeologici e naturalistici.
Ogni fine settimana, sotto il titolo “Tesori Naturali”, il parco propone attività accessibili, aperte a tutti, pensate per unire benessere, educazione ambientale e piacere della scoperta.
Yoga nella faggeta UNESCO di Oriolo Romano, camminate tra i crateri vulcanici di Manziana, musica d’acqua lungo i sentieri di Monterano, degustazioni sensoriali e apicoltura didattica sono solo alcune delle esperienze disponibili.

Vivere il parco, tuttavia, non è solo un’esperienza estetica. È un gesto concreto di cura verso se stessi.
Diversi studi scientifici confermano che trascorrere del tempo nella natura riduce lo stress, regola la pressione, migliora il sonno e rafforza il sistema immunitario.
Il contatto diretto con il verde, soprattutto in ambienti come boschi e aree protette, rappresenta una vera risorsa per il benessere psicofisico.

In un’epoca dominata da schermi e notifiche, potersi disconnettere anche solo per un pomeriggio, camminando in silenzio tra alberi e sentieri, diventa un atto di libertà e cura profonda.
Di questo abbiamo già parlato anche sulle pagine di Talk City, in occasione della Forest Therapy tra ninfe e cascate al Monumento Naturale di Oriolo Romano.
E per chi volesse vivere una nuova occasione di immersione guidata nella natura, l’appuntamento è già fissato: mercoledì 1 novembre 2025 è in programma una nuova esperienza nell’ambito dell’evento “Hai naso per il miele? – TESORI NATURALI 2025”.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del parco, che viene aggiornato regolarmente con schede, orari e moduli per partecipare.
Dino Tropea TalkCity.it Bracciano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
