Primo segnale del lavoro avviato dal commissario Ivano Iacomelli

Prende ufficialmente il via oggi il progetto “Sentieri del Parco”, un ampio programma di manutenzione, ripristino e completamento della rete sentieristica dell’Area Protetta.

Si tratta del primo concreto segnale del lavoro appena iniziato dal presidente Ivano Iacomelli, che punta a rilanciare la fruibilità e la valorizzazione del territorio.

L’intervento, finanziato dalla Regione Lazio con 228.636,10 euro, è stato affidato alla società MAV srl, con conclusione prevista entro il 30 aprile 2026.

I lavori toccheranno numerosi Comuni del Parco, con opere mirate che comprendono:

  • ripristino di tratti dei sentieri CAI 269 e 266 a Trevignano Romano, con recupero di muretti a secco, staccionate e gestione del fondo eroso;
  • recupero del percorso tagliafuoco di Monte Calvi a Sutri, che diventerà la prosecuzione del CAI 132;
  • nuovi barbecue e sistemazioni nell’area attrezzata della Cerrattina (Oriolo Romano) e nella Faggeta di Bassano Romano;
  • arredi e manutenzioni nell’area verde del Laghetto di Monterosi;
  • messa in sicurezza del CAI 270C “Alsietinum” ad Anguillara Sabazia, con scalini naturali e nuove staccionate;
  • interventi sul basolato del CAI 260 “Selciatella” a Manziana e lungo il tratto verso Oriolo Romano;
  • manutenzioni e riqualificazioni nel Bosco di San Celso a Bracciano;
  • installazione di nuove bacheche con carta escursionistica e panche in diversi punti della rete.

Ulteriori lavori su altri sentieri saranno attivati dopo l’erogazione di un secondo contributo regionale già richiesto.

Nelle prossime settimane partirà inoltre un progetto specifico per la riqualificazione dell’area della Casetta Forestale di Monte Raschio.

Il Commissario Ivano Iacomelli ha sottolineato come questi interventi rappresentino un passo fondamentale per migliorare l’accessibilità,

incrementare la presenza dei visitatori e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico del Parco.

Ha inoltre ringraziato personale dell’Ente, Comuni, Università Agrarie, Soprintendenza e associazioni per il contributo che ha reso possibile l’avvio del progetto e che continuerà a sostenerne l’evoluzione.

TalkCity.it Redazione

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *