Al centro di “Bracciano rompe gli schemi” presentati il libro “Operaicidio” e il docufilm “Articolo 1” nel segno della denuncia sociale
Il Comune di Bracciano ha acceso i riflettori su un tema drammatico e troppo spesso dimenticato: le morti “di” lavoro.
È accaduto sabato 25 ottobre 2025, al Teatro Delia Scala, durante la rassegna “Bracciano rompe gli schemi”, promossa dall’Assessorato alla Cultura guidato da Biancamaria Alberi.
Protagonisti della serata il libro “Operaicidio” di Marco Patucchi e Bruno Giordano (Marlin Editore), e il docufilm “Articolo 1” del regista Luca Bianchini, prodotto da Alveare Cinema e Rai Documentari.
A moderare l’incontro il giornalista Marco Ferri, membro della direzione artistica della rassegna. Sin dalle prime battute, Ferri ha sottolineato l’importanza delle parole:
“non si dovrebbe parlare di “morti sul lavoro”, ma “di lavoro”, per evidenziare la radice sistemica del problema.”
I numeri, d’altronde, parlano chiaro: in Italia si registrano mediamente tre vittime al giorno, oltre mille all’anno, con più di 10mila invalidi e un milione di feriti.
Solo nel Lazio, ha dichiarato Ferri, “ad oggi contiamo 77 decessi”.
Il libro “Operaicidio” è un’opera dura e necessaria, scritta da Patucchi, giornalista di “Repubblica”, e Giordano, magistrato di Cassazione ed ex direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
I due autori hanno costruito un dizionario che mette in fila storie, responsabilità e cifre.
“In questo Paese – ha detto Patucchi – stiamo tradendo l’articolo 1 della Costituzione. Le statistiche escludono vigili del fuoco e altre categorie non assicurate all’INAIL. E quando si parla di colpa, si tende ancora a scaricarla sulla vittima”.
Il giornalista ha anche criticato il modo in cui l’informazione tratta il tema, definendolo “un fiume carsico” che ogni tanto emerge per poi scomparire di nuovo nel silenzio.
“Da giornalisti – ha aggiunto – dobbiamo assumerci la responsabilità di raccontare con più forza questa emergenza quotidiana”.
A portare la voce delle istituzioni è stato il sindaco di Bracciano, Marco Crocicchi, che ha fatto un esempio concreto:
“Nei lavori per la posa della fibra, è spesso difficile capire chi stia operando nei cantieri. La frammentazione dei subappalti è un rischio reale. Dobbiamo tutti alzare l’asticella della sensibilità”.
La seconda parte della serata è stata dedicata alla visione del docufilm “Articolo 1”, un’opera che dà volto e voce alle vittime.
Tre storie vere: Luca, operaio travolto da una frana; Lucia, ex camionista rimasta paralizzata dopo una caduta; Sandro, ucciso da un muletto manovrato da un collega.
Nessuna fiction: solo vite spezzate che lasciano il segno.
Bracciano ha scelto di non voltarsi dall’altra parte. E da qui, forse, può partire una nuova consapevolezza: quella che il diritto al lavoro passa, prima di tutto, dal diritto a tornare a casa vivi.
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.