foto: www.marina.difesa.it
Invito formale alla cittadinanza per la commemorazione presso il monumento ai caduti del mare.
In occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona della Marina Militare e di tutte le professioni legate al rischio e agli esplosivi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo “MBVM Sergio Pollastrini” di Bracciano ha diffuso un invito formale per l’annuale cerimonia pubblica .
La celebrazione che si terrà giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 10:00, presso il monumento ai caduti del mare in Piazza Marinai d’Italia.

Il programma prevede l’arrivo delle autorità, seguito dall’alza bandiera, dalla deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti e dalla lettura della Preghiera del Marinaio.
A chiudere la prima parte dell’evento, l’allocuzione del Presidente del gruppo ANMI, che ripercorrerà il significato della ricorrenza e il valore della memoria collettiva.
Alle ore 11:30 la commemorazione si sposterà nella Parrocchia di Santa Maria Novella per la celebrazione della Santa Messa, momento centrale di raccoglimento e condivisione.
È auspicata la presenza dei cittadini, delle autorità e delle associazioni legate al territorio.

L’invito dell’ANMI non si rivolge solo alle istituzioni, ma a tutta la comunità: a chi porta i valori delle forze armate, a chi fa memoria, a chi riconosce in Santa Barbara un simbolo di coraggio, fede e servizio silenzioso.
Santa Barbara è venerata come patrona dei marinai, vigili del fuoco, artificieri, minatori e artiglieri.
Secondo la tradizione, fu martirizzata per la sua fede cristiana e colpita dalla persecuzione del padre, che fu poi punito da un fulmine: da qui il legame con i mestieri legati al fuoco e agli esplosivi.

È per questo che, ancora oggi, la sua figura viene celebrata ogni 4 dicembre in tutta Italia, e in particolare nei luoghi dove il pericolo fa parte della vita quotidiana.
A Bracciano, come in tutta Italia, la cerimonia del 4 dicembre dedicata a Santa Barbara non è solo un momento rituale. È un segno concreto di riconoscenza, di raccoglimento, ma anche di consapevolezza.
Nel 2025, un anno segnato da centinaia di vittime sul lavoro, la figura di Santa Barbara torna ad avere un significato profondo.

Non solo come patrona simbolica di chi sfida ogni giorno il pericolo — marinai, vigili del fuoco, artificieri, artiglieri — ma come richiamo collettivo a fare di più, e meglio, per la sicurezza di chi protegge.
È una tradizione che unisce mestieri e generazioni, e che anche a Bracciano tiene viva la comunità silenziosa di chi lavora, rischia, soccorre. Merita rispetto, ogni giorno.
Dino Tropea TalkCity.it Bracciano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
