Autunno 2025 nei parchi del Lazio: foliage, escursioni, degustazioni e laboratori per famiglie fino al 21 dicembre. Il bosco diventa esperienza.

C’è un momento dell’anno in cui i boschi sembrano accendersi di poesia. È l’autunno, e nel Lazio si manifesta come un invito alla meraviglia, attraverso i suoi parchi naturali che si tingono di rosso, giallo, oro.
Fino al 21 dicembre 2025, la Regione Lazio promuove l’iniziativa “Autunno nei Parchi” per riscoprire questi luoghi a passo lento, tra camminate, esperienze didattiche e profumi di stagione.
A pochi chilometri da Bracciano, il Parco Naturale Regionale di Bracciano‑Martignano si prepara ad accogliere residenti e visitatori con una proposta di attività pensate per ogni età.

Non si tratta solo di escursioni – che pure regalano viste spettacolari tra lecci, castagni e querce – ma di incontri con guide ambientali, laboratori per bambini, piccoli corsi tematici e degustazioni dei prodotti locali.
Camminare nel sottobosco in questo periodo significa assistere al foliage, quel fenomeno che trasforma le foglie in una tavolozza vivente.
Ma è anche una finestra sui ritmi della natura, su come alberi e animali si preparano al silenzio invernale. Ogni tonalità racconta un passaggio, ogni sentiero una possibilità di ascolto.

L’invito è a vivere i parchi non solo come spazi verdi da attraversare, ma come luoghi di apprendimento, di connessione, di rispetto.
Per partecipare alle attività, basta consultare la sezione “News e Appuntamenti” del sito ufficiale www.parchilazio.it: lì è possibile filtrare gli eventi per data e per area protetta, scegliendo tra i tanti appuntamenti quello più vicino o più affine ai propri interessi.
Questa iniziativa non è un evento di calendario, ma una promessa di lentezza. Come riportato da TalkCity.it, in un’epoca che corre, diventa uno strumento per rallentare e tornare a sentire. In tutti i sensi.

Una possibilità per famiglie, escursionisti, studenti o semplici curiosi di riconnettersi con la propria terra in una stagione troppo spesso sottovalutata.
Per chi vive nei dintorni di Bracciano o ama tornarci, è un’occasione preziosa per scoprire il volto più intimo del territorio.
Quello fatto di silenzi, di tappeti di foglie, di aria fresca che sa di legna e cambiamento.

Info utili
Dove: parchi naturali del Lazio – focus sul Parco di Bracciano-Martignano
Quando: fino al 21 dicembre 2025
Programma e aggiornamenti: www.parchilazio.it > News e Appuntamenti
Ingresso gratuito – alcune attività su prenotazione
Dino Tropea TalkCity.it Bracciano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
