Protagonista il Cedro del Libano minacciato dal riscaldamento globale. A San Cesareo 200 mq di arte a tutela del patrimonio arboreo

21 novembre 2022, ore 10.30 Teatro Comunale Giulanco – Traversa della Cultura, San Cesareo

Simbolo di bellezza, benessere e sostenibilità – già citato nel Poema di Gilgamesh, tra le più antiche opere

letterarie della nostra civiltà – il Cedro del Libano diventa protagonista il 21 novembre nella Giornata

Mondiale degli Alberi 2022. Succede a San Cesareo, in provincia di Roma, in quel territorio del centro

Italia che gli imperatori romani elessero come villeggiatura e in cui piantarono i primi esemplari italici

della millenaria specie, trasformando nei secoli questi luoghi del Lazio nell’area geografica con la

maggior presenza di cedro del Libano della penisola.

La specie millenaria – oggi minacciata dal riscaldamento globale, come già denunciato nel 2018 dal New York Times – viene omaggiato a San Cesareo con progetti di piantumazione già in essere, ma anche con la nascita di due monumentali opere di eco street art. 

Due eco-murales di 200 mq firmati dallo street artist Luogo Comune, le cui immagini hanno già colorato

palazzi e muri in tutta Italia, ma anche in Francia, Spagna e Inghilterra. Due interventi di arte pubblica dal

linguaggio simbolico che combina elementi della flora e della fauna per dare visibilità alla minaccia

climatica, indicando la via da perseguire: la tutela del patrimonio arboreo. 

Il 21 novembre 2022, Giornata Mondiale degli Alberi, diventa così una vera e propria festa del cedro del

Libano nella sua area italiana d’elezione: un protagonista speciale per raccontare tutti gli alberi, con

un evento inclusivo promosso dal Comune di San Cesareo, finanziato da Regione Lazio nell’ambito del

bando “Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento

della qualità dell’aria nella Regione Lazio. Scheda n.4, Murales Antismog e Campagna Informativa”, e a

cura della no profit Yourban2030.

Un messaggio per tutti in una giornata che invita la popolazione su scala mondiale a intervenire a

tutela degli alberi e che a San Cesareo vede il coinvolgimento di oltre 100 giovanissimi studenti ai quali

è stato chiesto: che albero sei? Rappresentare gli alberi per i bambini e i ragazzi è un modo per

rappresentare e raccontare sé stessi: chi sono i giovani abitanti del mondo? Che rapporto hanno con la

natura e la sua tutela? Come vedono il futuro? In poche parole: che albero sono e che albero vogliono

essere?

Il nostro viaggio accompagnato dall’albero di Cedro del Libano va avanti nel corso dei secoli e dei millenni. Da sempre è stato al servizio dell’uomo, grazie al suo legno che ha contribuito alla costruzione di opere fondamentali nella storia della civiltà. A partire proprio dal Tempio di Salomone, primo tempio di Gerusalemme, la cui costruzione risale a quasi 3000 anni fa e che comprende l’utilizzo del legno di Cedro, donato dal re di Tiro proprio a Salomone.

Oggi il rischio estinzione del Cedro del Libano è sempre più elevato. Si tratta di una pianta che necessita

di oltre mille anni per crescere autonomamente, sostenuta dai climi freddi. Il caldo porta, invece, il Cedro

del Libano ad accelerare il suo processo di crescita, andando contro la sua natura ed esponendolo agli

attacchi degli agenti atmosferici e degli insetti.

La realizzazione dei due eco-murales, su una superficie totale di 200 metri quadrati, sarà l’equivalente di

aver piantato 8 alberi di Cedro a San Cesareo, che elimineranno 110 kg di Co2 nell’aria, assorbiranno 10

kg di Co2 durante il primo mese di applicazione e porteranno a zero l’inquinamento di 40 auto a benzina

euro 6 ogni giorno.

Questo è possibile attraverso l’utilizzo della pittura Airlite mangia-smog che verrà applicata sulla parete dell’Istituto Comprensivo di San Cesareo e sul muro di cinta del Campo sportivo di San Cesareo.

Inaugurazione lunedì 21 novembre alle ore 10.30, presso il Teatro Comunale Giulanco – Traversa della Cultura, San Cesareo.

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *